Politica

Politica Italiana: povertà e tecnocrazia

(di Danilo Quinto) Fino a due mesi fa, lavorava in una cava di pietra. Era il suo primo lavoro, con il quale aiutava la madre, rimasta vedova e il fratello più piccolo. Aveva 29 anni. Si è impiccato. E’ accaduto in un paese del Salento, a Scorrano. Quest’anno, l’EURES, l’Istituto di ricerche economiche e sociali,…

Politica Italiana: il “caso Danilo Quinto”: verità e menzogne

(di Veronica Rasponi) Una improvvisa campagna di aggressione mediatica ha portato in questi giorni alla ribalta il nome di Danilo Quinto, condannato a dieci mesi per appropriazione indebita, su denuncia del Partito Radicale. Quali sono le vere ragioni di questo linciaggio giudiziario e morale? Danilo Quinto ha militato dal 1986 nel Partito Radicale, al cui…

Dio c’è

Politica Italiana: Cinismo anticlericale

(di Gianfranco Amato) E’ davvero irritante il cinismo con cui, sull’onda emotiva dei sacrifici imposti dall’attuale situazione economica nazionale, vengono brandite contro la Chiesa Cattolica le armi spuntate del radicalismo anticlericale, agitando la (inesistente) questione dell’ICI e dell’8 per mille. Operazione di sciacallaggio mediatico quella che vuole strumentalizzare l’oggettiva difficoltà in cui si trovano gli…

il funerale dello Stato nazionale

Politica Italiana: il funerale dello Stato nazionale

(di Roberto de Mattei) Chi avrebbe mai immaginato che il 150esimo anniversario dell’unità italiana si sarebbe concluso con un pesante esproprio di sovranità nazionale? E come immaginare che il principale artefice del commissariamento del nostro Paese da parte di “poteri forti” sovranazionali sarebbe stato quello stesso presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che, più di ogni…

Andrea Riccardi: un ministro buonista e politicamente corretto

(di Federico Catani) “Non ci sono nemici”. Con queste parole il ministro della Cooperazione e dell’Integrazione Andrea Riccardi ha liquidato il problema del rapporto tra identità nazionale e immigrazione. In un’intervista del 25 novembre al quotidiano “Il Mattino”, il fondatore della Comunità di Sant’Egidio ha affrontato il tema della cittadinanza da concedere ai bambini nati…

libertà

La marcia dei veri indignati

Abbiamo ancora negli occhi le devastazioni, i saccheggi e gli atti sacrileghi compiuti dalla teppaglia che ha messo a ferro e a fuoco Roma: squallidi e penosi sciacalli senza autentici ideali, inconsapevoli e miseri ingranaggi di un sistema corrotto e corruttore che li utilizza come parafulmini ideologici.

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.