(Luca Della Torre) In tempi di crisi le masse nella società civile tendono inevitabilmente a far convergere illusoriamente in politica le proprie speranze di salvezza in un demiurgo, un taumaturgo, un “salvatore della patria”, che risolva provvidenzialmente, con granitica certezza, la matassa inestricabile dei funesti guai che le affliggono. Sono trascorsi più di centovent’anni dalla…
(Luca Della Torre) Sono sempre più flebili le speranze che tra UE e Regno Unito si possa giungere ad un trattato internazionale che regoli le relazioni istituzionali, economiche sociali alla fine del periodo di transizione verso la Brexit, il 31 dicembre prossimo. Nelle relazioni internazionali, ove sopravvive provvidenzialmente il principio della Real-politik, del realismo della…
(Luca Della Torre) La fittizia illusoria “luna di miele” tra i governi e le diplomazie della Repubblica Popolare di Cina e della Santa Sede è durata un batter d’ali: come d’autunno sugli alberi le foglie. L’Entente cordiale tanto voluta da Papa Bergoglio con il regime comunista cinese – primo al mondo nella triste graduatoria delle…
(Mauro Faverzani) La battaglia continua sul fronte dell’aborto. Incessante. E le notizie, che giungono dal fronte, non sono entusiasmanti. Il Parlamento europeo ha nei giorni scorsi condannato a larga maggioranza (455 sì, 145 no e 71 astensioni) con una propria risoluzione la sentenza pro-life emessa dalla Corte Costituzionale polacca, la quale ha stabilito che la…
(Roberto de Mattei) Ci avviciniamo al trentesimo compleanno, ma forse anche alla dissoluzione dell’Unione Europea, nata dal Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992. Questo accordo prevedeva la libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali all’interno di una “Europa senza frontiere”, e la creazione di una “eurozona”, dotata di una Banca centrale e di…
(Mauro Faverzani) Sinistra sempre più in fibrillazione nel mondo: l’emergenza Covid può rappresentare la sua occasione storica per far piazza pulita dei residui paletti giuridici opposti da un Occidente moralmente agonizzante, vincere le titubanze ed impossessarsi ovunque del potere, un’opportunità che i “rossi” non vogliono certo lasciarsi sfuggire. Che ovunque imperino confusione e destabilizzazione, è…
(Luca Della Torre) L’Unione Europea continua a trascurare con grave leggerezza l’urgenza militare turca di proiettarsi nel Caucaso e nel Mediterraneo orientale per sviluppare la sua strategia politica istituzionale “neo-ottomana”: un impero macroregionale fondato sul cemento della identità panturca dei popoli caucasici delle ex Repubbliche islamiche dell’URSS, e sulla identità religiosa islamica che torna a…
(Roberto de Mattei) Le forze segrete esistono e agiscono nella storia. Il semplice dinamismo delle passioni e degli errori umani non è sufficiente infatti a spiegare il processo rivoluzionario che da secoli aggredisce la Chiesa e la civiltà cristiana che da Essa è stata generata. Questo processo è guidato da agenti, spesso occulti, ma reali.…
(Luca Della Torre) Henry Kissinger è ancor oggi un mostro sacro delle relazioni internazionali e degli studi accademici: freddo e disincantato conoscitore della dottrina e della prassi delle scienze politiche e del diritto internazionale, è stato il più influente ed autorevole consigliere di politica estera negli ultimi cinquant’anni dei Presidenti USA, fossero essi repubblicani o…
(Maurizio Ragazzi) Che il Democratico Joe Biden sia stato eletto presidente appartiene, al momento, non alla realtà ma agli auspici dei suoi sostenitori cioè quella vasta coalizione che, oltre al partito Democratico (e restando negli USA, senza quindi interrogarsi sul ruolo di potentati stranieri), include sterminatori abortisti, grandi gruppi di potere, big tech, media ed…