La brutale guerra d’Ucraina ha portato l’attenzione sull’interconnessione di Russia e Iran in termini di forniture droni. Più nello specifico, come ha riportato il Washington Post il 17 agosto 2023, la Russia conta di costruire altri 6mila droni iraniani su suolo nazionale entro l’estate del 2025: «un affare da miliardi di dollari con l’Iran, venuto…
Lo schianto dell’aereo su cui il 23 agosto viaggiava il leader della brigata Wagner Evgenij Prigožin ha suscitato nei mass media di tutto il mondo un clamore non minore del suo tentativo di ribellione a Putin avvenuto esattamente due mesi prima, il 24 giugno 2023. Sia nel primo caso che nell’altro sono state avanzate le…
L’Iran, per estensione geografica e per guerra economica, è il Paese che dopo Cina e Russia più reca danni al mondo libero e ai suoi valori. Mentre però Russia e Cina non hanno una religione da giocare, l’Iran si presenta invece come un blocco teocratico che da più di quarant’anni fronteggia la società aperta. Più…
Il canale diplomatico tra i due Paesi è stato chiuso dopo che l’Algeria ha accusato Rabat di finanziare il MAK, il movimento armato per l’autonomia della Kabilia, una regione nel nord est del suo territorio. Nell’estate del 2021 il MAK ha rivendicato l’uccisione di 60 civili e di 30 membri dell’esercito algerino. L’Algeria poi accusa il…
Lo scorso 19 luglio l’FSLN-Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale ha celebrato i 44 anni trascorsi dalla vittoria della rivoluzione in Nicaragua con conseguente deposizione del regime di Anastasio Somoza Debayle. In realtà, c’è ben poco da festeggiare… A guidare le danze è stato il presidente in carica, Daniel Ortega, colui che, di fatto, sta ripercorrendo…
Mentre in Occidente avanza l’apostasia silenziosa, divenuta ormai persecutoria con quanti si “ostinino” a seguire la Dottrina cattolica, complice il silenzio delle gerarchie a tutti i livelli, sempre nell’indifferenza generale prosegue in molte regioni del mondo il martirio dei cristiani, chiamati a testimoniare col sangue la propria fede. Mentre il primo ministro indiano, Narendra Modi,…
Secondo fonti israeliane, nell’impianto di Fordow a sud di Teheran una visita non concertata di due ispettori atomici delle Nazioni Unite avrebbe riscontrato una soglia di purezza dell’uranio dell’83%. Per il JPCOA essa sarebbe dovuta rimanere di poco superiore al 3%, mentre l’IAEA sostiene in documenti ufficiali che quella del 60% sia già stata oltrepassata.…
Mentre l’Europa affonda nei propri vizi ed in una silenziosa, sciagurata forma di apostasia, gran parte dell’Africa è ormai nelle mani o della dilagante secolarizzazione oppure della jihad, infiltratasi nel Continente sia con la violenza, in allarmante aumento negli ultimi anni, sia alleandosi con reti criminali organizzate e con bande autoctone con interessi regionali, inserendosi…
La nebbia che avvolge il Cremlino è diventata più fitta dopo il bizzarro “ammutinamento”, del capobanda Yevgeny Prigozhin. La comunità degli analisti specializzati nell’osservare gli sviluppi interni in Russia non è ancora in grado di spiegare quanto è accaduto, come, ammette uno dei più noti osservatori, Mark Galeotti, della UCL School of Slavonic and East…
Dopo intensi negoziati durati quasi due mesi l’accordo di governo della Finlandia di centrodestra uscita dalle elezioni del 2 aprile è stato finalmente concluso nella serata del 16 giugno. I principali leader del nuovo esecutivo, ovvero Petteri Orpo, segretario del Partito di Coalizione Nazionale (KOK), di orientamento liberalconservatore, che ha ottenuto il 20,7% dei voti…