(fonte: www.avvenire.it)Tensione in Indonesia dopo l’incendio di due edifici religiosi cristiani e la devastazione di una chiesa cattolica, seguiti martedì alla sentenza di condanna a cinque anni di carcere (ritenuta mite dai fondamentalisti islamici) per blasfemia da parte di un tribunale di Temanggung (Giava) contro un predicatore e scrittore cristiano. Polizia schierata a presidiare i…
Ennesima aggressione contro i cristiani in Iraq. Il 15 gennaio scorso, alcuni criminali si sono introdotti nella clinica privata Al Rabi’e, nel quartiere al Sukar di Mosul, e hanno sparato a freddo contro un medico cristiano con un’arma munita di silenziatore. Nuyia Youssif Nuyia, il più noto cardiologo specialista dalla regione, è rimasto gravemente ferito.
Anche quest’anno il Dipartimento di Stato americano ha pubblicato il Rapporto sulla libertà religiosa a livello internazionale, che fa eco a quello presentato dall’organizzazione Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) appena due settimane fa.
La strage di cristiani in Egitto che ha aperto il 2011 proietta una luce sinistra sull’anno che viene. Un automobile carica di cento chili di tritolo è esplosa davanti alla chiesa copta dei Santi di Alessandria, provocando 21 morti e 79 feriti tra i mille fedeli che partecipavano alle celebrazioni di fine anno.
Il 14 e 15 dicembre, presso la sede del Parlamento Europeo di Strasburgo, una delegazione di vescovi iracheni ha illustrato la situazione dei cristiani in Iraq. La delegazione era composta dall’arcivescovo di Mosul dei Siri, mons. Basile Georges Casmoussa, dal vicario patriarcale caldeo di Baghdad dei Siri, mons. Matti Shaba Matoka, e dal vicario patriarcale…
“Un forte grido” per fermare la cristianofobia che dilaga in Medio Oriente è l’auspicio che Benedetto XVI ha espresso questo lunedì rivolgendosi ai membri della Curia Romana e del Governatorato nel suo tradizionale discorso in occasione del Natale.Nel suo intervento, il Pontefice ha ricordato uno degli eventi più importanti svoltisi nel 2010, il Sinodo del…
Anche quest’anno il Dipartimento di Stato americano ha pubblicato il Rapporto sulla libertà religiosa a livello internazionale, che fa eco a quello presentato dall’organizzazione Aiuto alla Chiesa che soffre (ACS) appena due settimane fa. Si tratta di un documento che, raccogliendo gli studi dell’USCIRF (la Commissione USA per la libertà religiosa, un organismo indipendente bipartisan)…
Riportiamo qui di seguito una drammatica testimonianza di un giovane sacerdote iracheno, don Hani, inviata a vari amici italiani tra cui a Don Sabino Palumbieri, docente di Teologia presso l’università Salesiana, suo professore negli anni della sua formazione a Roma.
Fonti di AsiaNews affermano che il vescovo ufficiale di Hengshui è stato prelevato di forza dall’episcopio e portato dalla polizia in un domicilio in isolamento. La polizia ha messo per ore sotto assedio l’abitazione del prelato, lottando contro fedeli e sacerdoti che facevano muro, per difendere la libertà del loro vescovo.
Sono ancora gravi le violazioni e i soprusi registrati quotidianamente in moltissimi Paesi del mondo. È questo quanto emerge dall’Edizione 2010 del Rapporto ACS sulla libertà religiosa nel mondo presentato il 23 novembre a Roma nella Conferenza Stampa alla quale sono intervenuti Mons. Sante Babolin, Presidente di Acs Italia, René Guitton, autore del libro Cristianofobia,…