(di P. Paolo M. Siano) Dal sito internet della Gran Loggia d’Italia – Piazza del Gesù – Palazzo Vitelleschi (GLDI), http://www.granloggia.it/, è possibile collegarsi al video (durata 01:07:38, “postato” il 16 maggio 2015, http://www.youtube.com/embed/NHGas17jKPs?width=640&height=480&iframe=true) della conferenza Lucifero portatore di luce. Un’indagine oltre le visioni dantesche, tenuta a Torino il 12 maggio 2014 (Salone Internazionale del…
(di P. Paolo M. Siano FI) Lo scorso 8 ottobre (2016) Fabio Venzi, attuale Gran Maestro della Gran Loggia Regolare d’Italia (GLRI), ha tenuto la conferenza Libera Muratoria e Chiesa Cattolica (39 pagine A4) presso la sua Loggia di ricerca storica Quatuor Coronati N. 112 all’Oriente di Roma (GLRI). Suppongo si tratti dell’equivalente testo presentato…
(di Mauro Faverzani) La notizia è clamorosa, eppure in Italia pare che nessuno se ne sia accorto. Lo scorso 12 aprile la Gran Loggia di Francia ha sporto denuncia contro ignoti presso la Procura di Parigi con le accuse di pirateria informatica, nonché sottrazione e diffusione di dati personali dopo la fuga incontrollata di informazioni…
(di Mauro Faverzani) Certe cose, a volte, si dicono per ignoranza. Ma non è certo questo il caso del card. Gianfranco Ravasi, a capo del Pontificio Consiglio della Cultura.
(di Mauro Faverzani) A chi è andato, quest’anno, il Premio Umanista? Ad Alain Simoneau. E chi è Alain Simoneau? Per tutti è un cittadino qualsiasi, residente a Saguenay, in Québec. Sfuggono ai più i motivi che gli siano valsi tale riconoscimento, tutt’altro che una semplice targa formale: tradotto in moneta, significa 5 mila dollari sonanti,…
(di Fabrizio Cannone) Martedì 10 settembre u.s. il padre Paolo M. Siano, dei Francescani dell’Immacolata, ha tenuto una conferenza sulla massoneria presso la sede della Fondazione Lepanto, in Roma.
(di Danilo Quinto) «Uscire dalle catacombe e ridare dignità all’uomo’, l’invito di Papa Francesco e del Meeting di Rimini. Temi e percorsi che il Grande Oriente ha anticipato e diffuso in Italia». Questo è il titolo di una dichiarazione che la Massoneria di Palazzo Giustiniani diffonde sul suo sito. «Può apparire pretenzioso – si afferma…
(di Mauro Faverzani) Lo scorso 29 settembre 1.500 massoni tedeschi, agghindati col classico grembiulino, in abito scuro e guanti bianchi, si sono riuniti nel tempio evangelico di San Michele ad Amburgo, per festeggiare il 275° anniversario della loro prima presenza in Germania.