3. “The Order of the Allied Masonic Degrees” (AMD) Questo Ordine massonico è riservato a chi è membro della UGLE ed è «Mark Master Mason» e «Companion of the Holy Royal Arch». Sorge verso la fine degli anni ’70 del secolo XIX, sotto l’egida della Mark Masonry (legata alla UGLE). All’epoca i Grandi Segretari della…
Introduzione Può succedere di sentirsi dire da qualche massone, o di leggere, frasi del tipo (le riassumo così): 1) La Massoneria regolare non ha nulla a che fare con l’Esoterismo… 2) Sono pochi i massoni interessati all’Esoterismo i quali rischiano persino di essere espulsi dalla Gran Loggia se venisse scoperta la loro passione esoterica… 3)…
“The Pentagram” è la rivista della Gran Loggia Distrettuale dell’Arcipelago Sud-Est Asiatico (“District Grand Lodge of Eastern Archipelago”, sigla: DGLEA) che è all’obbedienza della Massoneria regolare inglese (“English Constitution”, sigla: E.C.) ovvero la “United Grand Lodge of England” (UGLE). Il website della UGLE spiega che una «District Grand Lodge» è l’equivalente d’oltreoceano («the overseas equivalent»)…
Nella scorsa puntata (vedi qui), esaminando il testo “Masonry Dissected” (London, 1730), ho mostrato la presenza di elementi di Esoterismo/Gnosi nel patrimonio simbolico e rituale della nuova Massoneria inglese, quella dei “Moderns” o Grand Lodge of England, già a pochi anni dalla sua nascita (1717) e dalle sue nuove Costituzioni (1723). Proseguo con altri due…
Dopo i miei articoli su Esoterismo & Gnosi nella Massoneria britannica pre-1717 (vedi qui: https://www.corrispondenzaromana.it/tracce-di-esoterismo-gnosi-nella-massoneria-pre-1717/) e nelle Costituzioni della Gran Loggia di Inghilterra del 1723 (vedi qui: https://www.corrispondenzaromana.it/deismo-esoterismo-e-gnosi-nelle-costituzioni-massoniche-del-1723/), questa volta esamino alcuni testi pubblicati a Londra nel 1730 relativi alla Massoneria inglese dei “Moderns” ossia di quella che nel 1717 si costituisce ufficialmente come Gran…
Nei due paragrafi della scorsa puntata (vedi qui: https://www.corrispondenzaromana.it/cenni-di-esoterismo-nella-massoneria-regolare-viennese-e-nel-journal-fur-freymaurer-wien-1784-1786-1a-parte/) ho presentato cenni di storia e di Esoterismo della Massoneria regolare austriaca del secolo XVIII, in particolare la presenza di due correnti in cui militavano Maestri Massoni regolari (persino alti dignitari della Massoneria austriaca): la corrente propriamente magica (ad esempio: “Gold- und Rosenkreuzer”, “Asiatische Brüder”…) e…
La tesi filo-massonica di mons. Michael Heinrich Weninger (pubblicata nel 2019 dalla Pontificia Università Gregoriana), tesi a cui ho dedicato due articoli critici su CR (vedi qui e qui), mi ha indotto a svolgere ulteriori ricerche sulla Massoneria regolare austriaca (vedi qui, qui, qui, qui, qui, qui). Contrariamente a quanto asserisce mons. Weninger, c’è incompatibilità…
2. L’incompatibilità taciuta Nella scorsa puntata (vedi qui: https://www.corrispondenzaromana.it/il-dialogo-molto-riservato-e-ambiguo-tra-chiesa-e-massoneria-1968-1972-1a-parte/) ho mostrato che il dialogo del 1968-1972 tra ecclesiastici, come ad esempio mons. de Toth, il Card. König, il Card. Seper (Prefetto CDF), e i rappresentanti delle Massonerie di lingua tedesca (VGLvD, GLSA, GLvÖ) non ha saputo o voluto vedere e rivelare i motivi di profonda…
Caso mai qualcuno pensasse veramente che la massoneria oggi sia, al più, un semplice comitato d’affari, un’organizzazione filantropica od un club per intellettuali, mette conto constatare invece come uno dei suoi obiettivi sia quanto meno quello di condizionare pesantemente la politica dei governi e l’elezione dei Capi di Stato, adeguandoli ai propri desiderata. Ancora una…
1. Il dialogo visto da un testo per Maestri Massoni (1976) Nel 1976, mentre è in corso da circa due anni un dialogo ufficiale tra una Commissione delle Grandi Logge Unite di Germania e una Commissione della Conferenza Episcopale Tedesca, l’editrice massonica “Bauhütten Verlag” di Amburgo pubblica un libretto di 89 pagine, riservato a Maestri…