Istanbul (AsiaNews) ‒ Mons. Lucibello, nunzio apostolico in Turchia ha recentemente ribadito che è urgente che Ankara riconosca la Chiesa cattolica, dopo 60 anni di rapporti diplomatici con la Santa Sede. Alcuni giorni fa alcuni vescovi cattolici, fra cui mons. Ruggero Franceschini, presidente della Conferenza episcopale, si sono incontrati con la Commissione per la Riconciliazione…
(di Emanuele Gagliardi) Il Setara Institute ha pubblicato una ricerca sul campo, effettuata a Yogyakarta e in Central Java nell’ultima metà del gennaio scorso, da cui risulta che numerosi attivisti islamici nelle città del Central Java sono passati alla Jihad. Ciò significa, a detta del Setara Istitute, che folti gruppi radicali sono «incubatori» del movimento…
(di Gianfranco Amato) Bambine di nove anni costrette a sposarsi in moschea. Non siamo nel profondo Yemen o in una desolata area rurale dell’Afganistan. Siamo ad Islington, uno dei quartieri centrali più caratteristici della civilissima Londra. Proprio nel cuore della political correctness. A sollevare il problema è un’organizzazione femminile, The Iranian and Kurdish Women’s Rights…
(di Valentina Colombo) Il Natale dovrebbe rappresentare un’occasione per scambiarsi auguri sinceri, per celebrare la nascita di Gesù con serenità e gioia. In un’epoca in cui il dialogo tra le religioni sembra indispensabile, auguri, gesti ufficiali, ma anche critiche reciproche non mancano mai. Ma quel che forse sarebbe necessario è semplicemente una riscoperta da parte…
(di Valentina Colombo) Hina Salem, Sanaa Dafani, Begum Shnez e ora Rachida Radi, tutte uccise perché volevano semplicemente essere se stesse. Colpevoli di volere un fidanzato italiano, colpevoli di volere vivere “all’occidentale”, colpevoli di togliersi il velo, colpevoli di lasciare il marito. L’ultima vittima in ordine di tempo è Rachida Razi, 35 anni, marocchina, che…
(di Emanuele Gagliardi) In Francia, mentre i cattolici protestano pacificamente contro lo spettacolo blasfemo del regista italiano Castellucci, i musulmani si scatenano violentemente contro la satira di Maometto del giornale “Charlie Hebdo”. Vetrine frantumate, edificio bersagliato da bottiglie molotov: un attentato incendiario ha distrutto la sede del giornale satirico francese, situata nel 20° arrondissement a…
(di Valentina Colombo) Sono più di novantotto mila le auto registrate a nome di saudite ovvero il 25% delle saudite possiede un’auto. Ciononostante sono più di vent’anni che le donne saudite non possono guidare nel loro paese. E’ ormai tradizione che durante le vacanze alla fine del mese di Ramadan colgano l’occasione per recarsi in…
Ad Anversa, la seconda città più grande del Belgio, è stato aperto un tribunale islamico, conforme alla sharia. L’iniziativa è di un gruppo radicale musulmano chiamato Sharia4Belgium. I leader del gruppo affermano che lo scopo del tribunale è quello di creare un sistema legale parallelo di tipo islamico per mettere in discussione l’autorità dello Stato…
La Commissione Affari Costituzionali della Camera ha messo al bando il burqa, il velo islamico che copre il corpo della donna dalla testa ai piedi, lasciando scoperti solo gli occhi. D’ora in poi, dunque, non sarà più possibile per le persone di fede islamica aggirarsi nei luoghi pubblici con il volto coperto, se non col…
L’Istituto francese di opinione pubblica (Ifop) recentemente ha condotto un’inchiesta per il quotidiano “La Croix” (1 agosto 2011) sull’insediamento e l’evoluzione dell’Islam in Francia dalla quale è emerso un sensibile aumento dei praticanti. Il 71% dei musulmani interpellati ha dichiarato che durante il mese del Ramadan, cominciato l’1 agosto, digiunerà e il numero di quanti…