Famiglia

FAMIGLIA: lo spot anticattolico della Renault

«Cambiare auto non ha conseguenze particolari. Invece, le conseguenze in caso di divorzio, con moglie e bambini abbandonati, sono ben diverse»: con queste parole mons. Fihey, vescovo di Coutances e d’Avranches, ha spiegato le ragioni della ferma lettera di protesta da lui inviata al Presidente della Renault, Louis Schwitzer, dopo aver assistito – sconcertato –…

FAMIGLIA: non più slogan ma misure concrete

Per la famiglia italiana non è più tempo di promesse, né di attese. A due anni dal Family Day è giunto il momento che il Governo centrale e gli enti locali ne accolgano istanze e rivendicazioni, mettendo in atto politiche che favoriscano il rilancio demografico. Se ne è parlato lo scorso 22 aprile alla tavola…

FAMIGLIA: le convivenze supereranno i matrimoni?

La preoccupante notizia giunge dal sito de “la Repubblica”: secondo una stima del quotidiano, infatti, nel 2015 le coppie di fatto risulteranno essere la prima scelta dei giovani italiani sorpassando, di conseguenza, il matrimonio tradizionale.

CHIESA CATTOLICA: VI Incontro Mondiale delle Famiglie

Dal 14 al 18 gennaio 2009 si è tenuto a Città del Messico il VI Incontro Mondiale delle Famiglie. Un evento, come ha ricordato mons. Jonás Guerrero Corona, vescovo ausiliare dell’Arcidiocesi primaziale di Città del Messico e coordinatore generale dell’IMF 2009, che ha «innanzitutto un obiettivo internazionale, che motiva e stimola tutta la gente che…

L’importanza del matrimonio per il bene dei figli e della società

Maggie Gallagher, presidente dell’Institut for Marriage and Public Policy, è stata intervistata dall’Agenzia “Zenit” (10 luglio 2006) per illustrare l’importanza del matrimonio per il bene dei figli e per la tranquillità della società. La ricerca sociologica e l’indagine statistica da tempo dimostrano che la famiglia tradizionale è necessaria per il bene comune, e non può…

FAMIGLIA: l’intervista al card. Scola

«Una società che si va facendo sempre più liquida ha bisogno di qualcosa di solido. La famiglia in Italia è un fattore decisivo di solidità. Se poi viene riconosciuta come un capitale sociale, rappresenta un elemento importante su cui far leva per la vita buona;

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.