(di Alfredo De Matteo) Non rappresenta purtroppo una novità il fatto che nell’odierna società relativista la “famiglia tradizionale” venga ridicolizzata ed aggredita a tutti i livelli: mediatico (la televisione propone con sempre maggiore insistenza modelli alternativi di famiglia), culturale e soprattutto giuridico.
(di Federico Catani) Quello dell’aborto è ormai un tema completamente sdoganato. Certamente la legislazione degli ultimi decenni, introducendo la cosiddetta “interruzione volontaria di gravidanza” in quasi tutti i Paesi “civili”, ha contribuito alla sua legittimazione e normalizzazione. Ma finora, almeno in televisione e al cinema, si era sempre cercato di mettere in luce il valore…
Del mondo islamico l’Occidente relativista ha una scarsa conoscenza. E lo dimostra. Azzerando presepi e canti della Tradizione dalle aule scolastiche, tentando di sfrattare i Crocifissi dagli edifici pubblici, cancellando i riferimenti cristiani dal calendario gregoriano, e via di questo passo. Tutte cose che i musulmani non ci hanno mai chiesto.
L’assemblea legislativa del distretto federale di Città del Messico sta studiando la formula del “matrimonio rinnovabile” o “a tempo”, secondo la quale, trascorsi due anni di vita coniugale, la coppia può scegliere di separarsi o di passare a un’unione stabile. L’idea, lanciata da due deputati del Partito della Rivoluzione Democratica, verrà discussa nel Parlamento dello…
Cresce la popolazione, grazie agli stranieri che aumentano del 10%, ma i bolognesi non convolano più a nozze e si sposano sempre di meno in chiesa. Il matrimonio religioso è in crisi come confermano i numeri dell’ufficio statistico comunale: «Sette coppie su dieci si sposano in municipio», il significativo titolo del paragrafo dello studio.
Ad esser problematico è già il titolo: Doing better for families, “Fare meglio per le famiglie”. Così è stato chiamato il rapporto predisposto dall’Ocse, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. La questione è di carattere semantico. C’è un plurale di troppo. Scrivere “famiglie” è diverso dallo scrivere “famiglia”.
Il segretario della associazione “Scienza e Vita” di Pisa e di Livorno, Renzo Puccetti, interviene sulle accuse rivolte al Santo Padre, dopo il suo discorso del 16 gennaio contro l’educazione sessuale nelle scuole. «Si sostiene infatti – scrive il dott. Puccetti su Zenit.org – che l’educazione sessuale obbligatoria nelle scuole è un progresso e si…
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge con delega al governo per la revisione della normativa in materia di filiazione.
L’Assemblea plenaria del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (Ccee), apertasi il 30 settembre a Zagabria, è stata inaugurata da un forte e deciso appello del suo cardinale presidente, Peter Erdö, primate d’Ungheria, che ha incentrato il suo intervento sulla disastrosa situazione demografica europea. Il porporato ha infatti affermato che «Il problema demografico richiede una cura,…
L’appuntamento è per l’8 e il 9 maggio a Milano, all’Hotel Marriot di via Washington: anche in Italia arriva “il salone del divorzio”. Dopo Vienna nel 2007, e dopo Londra e Parigi nel 2009, Milano si appresta infatti ad ospitare “la fiera dell’addio ma anche del riparto da me” come da titolo “Ex, punto e…