Sostieni CR con una donazione!
-
ARTICOLI PIU' LETTI
-
Oggi
-
Sul nuovo fonte battesimale della cappella Sistina
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
Conoscenza e ignoranza nell’era del Covid
-
Quel parroco sfollato che corre tra le macerie per salvare il Santissimo
-
Il premier Conte, il «Nuovo Umanesimo», la Massoneria
-
Alcune domande inquietanti sul caso “Kim Davis”
-
Un atto di accusa a papa Francesco e di amore alla Chiesa di S.E. mons. Carlo Maria Viganò
-
In Australia approvate le leggi “anti-confessionale”
-
Per la CEI la via più percorribile è, come sempre, proprio la più scivolosa
-
Santa Chiara d’Assisi o Chiara Lubich da Trento?
Settimana
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
Liceità dei vaccini: approfondimenti morali
-
Il premier Conte, il «Nuovo Umanesimo», la Massoneria
-
C’era una volta l’America?
-
Veri e falsi complotti nella storia. In memoria del padre Augustin Barruel (1741 – 1820)
-
Le profezie di Nostra Signora del Buon Successo
-
“È la Messa che conta” La resistenza dell’Ovest inglese
-
I Magi e l’Epifania del Signore
-
Il Cristo-orologio capovolto, simbolo di una Chiesa ribaltata
-
Il dramma della situazione presente. Intervento del card. Carlo Caffarra al Rome Life Forum il 19 maggio 2017
Mese
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
L’anti-presepe di piazza san Pietro
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Liceità dei vaccini: approfondimenti morali
-
Lo sciagurato presepe di piazza san Pietro
-
Casa Savoia e la Chiesa di Cristina Siccardi
-
Una pericolosa nostalgia di comunismo
-
I vaccini provenienti da feti abortiti. È lecito utilizzarli?
-
Il Natale con sant’Alfonso de’ Liguori
-
NATALE: una meditazione del padre Faber
Tutti
-
Padre Livio rimuove Roberto de Mattei da Radio Maria
-
Lex dubia non obligat
-
Francescani dell’Immacolata: imbarazzato intervento di padre Lombardi
-
FRANCESCANI DELL’IMMACOLATA: anch’io li conosco
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata. la storia è “magistra vitae”
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata
-
Inaugurato il centenario della morte di san Pio X
-
La giustizia pone fine alla canea contro la Santa Sede
-
Positivismo giuridico e positivismo teologico
-
Come il Grande Oriente si appropria di Papa Francesco
-
Archivio: Dibattito de Mattei
Il libro anti-Concilio troppo ortodosso per la Chiesa
(Alessandro Gnocchi su Libero del 07/06/2011) Scrivo in prima persona, lasciando a riposo solo per questo turno Mario Palmaro, per raccontare una grottesca vicenda di genere clericalcuriale che mi ha visto coinvolto in compagnia del professor Roberto de Mattei. Riassunt…
I castighi di Dio nella Fede cattolica: il Professor de Mattei risponde a Padre Mucci s.j.
Sull’ultimo numero de “La Civiltà Cattolica” è apparso un articolo, a firma del padre Giandomenico Mucci s.j., dal titolo La verità e lo scandalo (1). Lo scandalo è quello suscitato dal discorso da me tenuto a “Radio Maria”, il 16 marzo scorso, sulla tr…
La replica del professor Roberto de Mattei alla ‘Civiltà Cattolica’
In risposta all’articolo diffuso oggi dalla ‘Civiltà Cattolica’ dal titolo “La verità e lo scandalo” a firma del padre Giandomenico Mucci s.j., il prof. Roberto de Mattei, vice-presidente del CNR, dichiara quanto segue: “La ‘Civiltà Cattolica’ è stat…
Amore e dolore. Ancora su padre Cantalamessa- di P. Giovanni Cavalcoli, OP
(di P.Giovanni Cavalcoli,OP su Riscossa Cristiana) La recente discussione sviluppatasi nei media circa la questione dei castighi divini pone in gioco un’enorme ricchezza di temi che ci toccano tutti da vicino e soprattutto costituiscono una sfida ed un invito per noi …
I castighi di Dio
Considerando le polemiche sorte nelle ultime settimane a riguardo della tematica dei «castighi di Dio», innescate, senza volerlo, dal Professor Roberto de Mattei, il quale in una trasmissione su Radio Maria ha esposto ciò che la Chiesa ha sempre detto e le Sacre Scri…
Alcune riflessioni a proposito di ciò che ha detto Padre Cantalamessa nell’omelia del Venerdì Santo
(di Corrado Gnerre su Riscossa Cristiana) Nella celebrazione della Passione del Venerdì Santo in San Pietro l’omelia è stata tenuta da padre Raniero Cantalamessa. Ho letto con attenzione ciò che il Padre ha detto e mi preme fare qualche considerazione. Giustame…
Intervento integrale del prof. R. de Mattei a Radio Maria del 20 aprile 2011
I Parte: tutto ciò che accade ha un significato Cari amici di Radio Maria e voi, signori ateisti, che con tanta attenzione seguite le mie trasmissioni e quelle di Padre Livio, questa sera non posso che chiarire e sviluppare i temi di cui alcuni gruppi e lobby me…
Le ragioni di un intellettuale cattolico e l’irrazionalismo dei laicisti
(di Mons. Antonio Livi su Riscossa Cristiana) La vicenda che ha coinvolto storico Roberto de Mattei, vice-presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è stata commentata per parecchio tempo, anche su questa testata, e sono state esaurientemente contestate – dop…
Intervento integrale del prof. R. de Mattei a Radio Maria del 19 gennaio 2011
Prima parte Cari amici di Radio Maria, il Papa, Benedetto XVI, nel suo Discorso alla Curia Romana del 20 dicembre ha paragonato la crisi del nostro tempo a quella che vide il tramonto dell’Impero romano. Si tratta di uno spunto di meditazione che merita di essere …
IL CASO DEL PROF. DE MATTEI: GIOVANNI LAZZARETTI SCRIVE AD AVVENIRE
Caro Direttore e Gianni Gennari, il “Lupus” intitolato “Lo tsunami, il nostro Dio e quella bestemmia penosa” non mi convinceva, ma ho voluto leggere per intero l’intervento di De Mattei a Radio Maria prima di intervenire. Rilevo tre cose. (altro…) IL C…