(P. Paolo M. Siano) Dopo l’articolo del Prof. Roberto de Mattei “George Soros e Alexander Dugin: due facce di una stessa medaglia?” (vedi qui), ho sentito l’esigenza di approfondire il caso Dugin anche perché alcuni intellettuali cattolici e amici di area tradizionalista guardano con entusiasmo al noto politologo e filosofo russo (vedi qui e qui)…
(Ascanio Ruschi) Gratitudine e di riconoscenza. E’ con questi sentimenti, con il cuore ricolmo di felicità, e con una preghiera di ringraziamento al Signore che ho socchiuso gli occhi, una volta tornato a casa, ripensando al bellissimo “Primo Convegno della Tradizione Cattolica del Granducato di Toscana” tenutosi nel verde Mugello, e precisamente a Borgo San…
(Mauro Faverzani) È dedicato ai 500 anni dalla prima evangelizzazione delle Filippine il Dossier del numero di luglio della rivista Radici Cristiane, in distribuzione nelle case di tutti gli abbonati: i primi insediamenti umani nella regione risalgono a 2 milioni e mezzo di anni prima di Cristo. Ma il primo europeo a giungere in queste…
(Mauro Faverzani) C’è un modello, valido anche ai nostri giorni: è san Pio V. Ad affermarlo è il direttore della rivista Radici Cristiane, il Prof. Roberto de Mattei, nell’editoriale del numero di giugno, in distribuzione agli abbonati: «Il nome di san Pio V, come quello di Lepanto – si legge – oggi è una bandiera.…
(Veronica Rasponi) La Chiesa cattolica celebra in questi giorni la festa liturgica di san Pio V (1566-1572), il 30 aprile secondo il nuovo calendario, il 5 maggio secondo l’antico. Quest’anno ricorre anche il 450° anniversario della grande vittoria di Lepanto, avvenuta il 7 ottobre del 1571, grazie alle preghiere e all’opera infaticabile del grande pontefice…
(Mauro Faverzani) Tratta dei «Guerrieri serafici» al servizio della Chiesa l’editoriale proposto sul numero di maggio di Radici Cristiane dal direttore, il Prof. Roberto de Mattei: «La Chiesa non ha mai professato il pacifismo – scrive – Oggi si confonde la pace, che è la tranquillità nell’ordine della legge naturale e divina, con il pacifismo,…
(Cristina Siccardi) Nella regione della Provenza, nelle Alpi marittime, c’è un piccolissimo comune francese, Saint-Étienne-le-Laus, dove oggi abitano 300 persone e dove (a quel tempo si chiamava Saint-Étienne d’Avançon) nacque Benedetta Rencurel (1647-1718), che venne scelta dalla Madonna per affidarle una missione delicatissima: pregare e patire per la salvezza dei peccatori. Per la prima volta…
(Mauro Faverzani) Come ben evidenzia la copertina, è dedicato alla ricorrenza del primo centenario dalla fondazione del PCI il Dossier del numero di marzo del mensile Radici Cristiane, diretto dal Prof. Roberto de Mattei. Le ricerche “genealogiche” sul Partito Comunista Italiano aiutano a comprendere la continuità tra antenati ed eredi, come evidenzia anche un articolo…
(Roberto de Mattei) Duecento anni fa, il 26 febbraio 1821 morì il conte Joseph de Maistre (1753-1821), uno dei grandi maestri del pensiero contro-rivoluzionario del secolo XIX. Joseph-Marie de Maistre nacque a Chambéry, in Savoia, il 1° aprile 1753, primogenito di dieci figli, da una famiglia di fedeli servitori della dinastia sabauda, succedendo al padre,…
(Mauro Faverzani) Nel numero doppio di gennaio/febbraio, attualmente in distribuzione nelle case di tutti gli abbonati, il mensile Radici Cristiane dedica la copertina a san Giuseppe, anzi, come recita l’editoriale, alla «sublime missione di San Giuseppe»: «San Giuseppe fu predestinato dall’eternità a cooperare, nella sua qualità di Sposo di Maria e di padre putativo di…