Alcuni sociologi contemporanei hanno definito la società in cui viviamo come «la società del rischio» (cfr. ad esempio Ulrich Beck, La società del rischio, tr. it. Carocci, Roma 2000). La nozione di “rischio”, che designa la possibilità di essere colpiti da un male in seguito alle proprie azioni, non rinvia a quella di pericolo, ma…
Uno dei più gravi problemi della nostra epoca è ignorare ciò di cui si parla e la cosa diventa ancora più allarmante quando si tranciano giudizi falsi, come è accaduto per la mostra Inferno delle Scuderie del Quirinale, curata da Jean Clair e dalla consorte Laura Bossi, infatti, qualcuno si è arrogato il “diritto” di…
In alcuni ambienti del tradizionalismo cattolico nelle ultime settimane è stato lanciato l’allarme contro il carattere satanico di una mostra che si è aperta il 18 ottobre 2021 alle Scuderie del Quirinale, sul tema dell’Inferno. Lo stesso 18 ottobre, nel suo messaggio ai no-vax di Torino, l’arcivescovo Carlo Maria Viganò si è fatto eco di…
Quando, nel 1921, Chesterton durante il suo viaggio negli Stati Uniti fu invitato dal cardinal Gibbons a casa sua, provò la sensazione di essere venuto a contatto con “l’ultimo anello di una catena viva” che si ricollegava a Pietro pescatore. Egli, per quanto inconsapevolmente, fece l’esperienza della tradizione della Chiesa. Quella tradizione che egli, dopo…
Sul numero di ottobre della rivista Radici Cristiane, il Direttore, Prof. Roberto de Mattei, nell’Editoriale, evidenzia come la «vergognosa fuga da Kabul» abbia sancito, vent’anni dopo l’attentato dell’11 settembre 2001, «la sconfitta militare, ma soprattutto morale dell’Occidente. Solo uno straordinario aiuto divino può capovolgere le sorti di un conflitto planetario, il cui esito è altrimenti…
(Mauro Faverzani) L’editoriale del numero di settembre di Radici Cristiane, editoriale scritto dal direttore della rivista, il Prof. Roberto de Mattei, propone Sant’Alfonso Maria de’ Liguori quale «guida per i problemi morali del nostro tempo». «Pio XII lo proclamò celeste Patrono di tutti i Confessori e Moralisti – si legge – Giovanni Paolo II lo…
(Emmanuele Barbieri) Avevamo una certa attesa per il libro di recente pubblicazione, a cura del professor Massimo Viglione, Mors tua vita mea – il fine non giustifica i mezzi, con sottotitolo Sulla illiceità morale dei vaccini che utilizzano linee cellulari di feti vittime di aborto volontario (Edizioni Maniero del Mirto, pp. 334, 28 euro). Cercheremo…
La metafisica del Caos e il Soggetto Radicale di Aleksandr Dugin (1a parte) La metafisica del Caos e il Soggetto Radicale di Aleksandr Dugin (2a parte) La metafisica del Caos e il Soggetto Radicale di Aleksandr Dugin (3a parte) (Padre Paolo M. Siano) Come ho scritto nella scorsa puntata (qui: https://www.corrispondenzaromana.it/la-metafisica-del-caos-e-il-soggetto-radicale-di-aleksandr-dugin-3a-parte/), al termine di una…
La metafisica del Caos e il Soggetto Radicale di Aleksandr Dugin (1a parte) La metafisica del Caos e il Soggetto Radicale di Aleksandr Dugin (2a parte) (P. Paolo M. Siano) Nella scorsa puntata (qui) ho attinto dal libro del politologo e filosofo russo Aleksandr Dugin “La Quarta Teoria Politica” (NovaEuropa Edizioni, Milano 2017) per esporre,…
La metafisica del Caos e il Soggetto Radicale di Aleksandr Dugin (1a parte) (P. Paolo M. Siano) Nella scorsa puntata ho illustrato alcuni elementi della premessa del Dr. Andrea Virga (“Comprendere Dugin”, pp. XV-LXXIV) contenuta nella prima edizione italiana (da lui curata) del libro del Prof. Aleksandr Dugin “La Quarta Teoria Politica”, NovaEuropa Edizioni, Milano…