L’incredibile è che siano donne, per natura portate ad accogliere la vita nel proprio grembo, non ad ucciderla. Entrambe sono madri, la prima di due figlie, la seconda di due figli. Tutto questo non è bastato per indurre Laura Kelly, governatrice del Kansas, e Katie Hobbs, governatrice dell’Arizona, a non porre il proprio veto sulle…
Sarà perché è il proprietario di Twitter, uno dei “frequentati” e seguiti social network del web, sarà perché le sue numerose e redditizie attività imprenditoriali, da Tesla a SpaceX, affascinano milioni di persone, fatto sta che ogni volta che Elon Musk apre bocca le sue dichiarazioni, in pochissimo tempo, fanno il giro del mondo per…
Nel 1977 mons. Francesco Spadafora (1913-1997), un eminente biblista, allora docente alla Pontificia Università Lateranense, mi consegnò un dattiloscritto di 42 pagine contenente le “Rivelazioni di Gesù e della Madonna alla Madre Generale Suor Elena Aiello, fondatrice delle suore minime della Passione di N.S.G.C”, ricevute da questa suora tra il 15 aprile 1938 e il…
Da qualche tempo, a Roma, in alcune vie principali come Corso Francia, sono apparsi dei manifesti che pubblicizzano “centri di medicina della riproduzione”, inneggiando alle cosiddette tecniche di “procreazione medicalmente assistita (PMA)”, alias “fecondazione artificiale”, legale in Italia grazie all’iniqua legge 40 del 2004, con uno slogan decisamente rivelatore dell’ideologia sottostante a tale pratica: «Per…
Sono trascorsi circa quattro mesi dalla tavola rotonda su «La prima globalizzazione a partire dal Vangelo», promossa dalla facoltà di Teologia dell’Università ecclesiastica «San Damaso» di Madrid: qui illustri accademici ed esperti chiarirono già in modo inoppugnabile come nelle Americhe la Spagna portò prima di tutto la fede cattolica ad opera dei suoi missionari: non…
Da alcuni mesi mi trovo ad Osimo (AN) dove ho scoperto ambienti e personaggi che, affascinati dall’Esoterismo, reinterpretano e visitano con animo esoterico o gnostico anche luoghi sacri a noi cari e vicini: chiese, cattedrali, santuari mariani. Vari studi evidenziano che la città di Osimo ha un profondo humus esoterico, ben scolpito nei sotterranei del…
Dopo quello polacco, ungherese e italiano, un quarto parlamento europeo è diventato “sovranista” e di centrodestra. Parliamo di quello finlandese che, alle elezioni del 2 aprile, ha visto il partito di destra “Perus S” (Veri Finlandesi) di Riikka Purra balzare al secondo posto con il 20,1% dei voti (17,5% alle scorse politiche del 2019) e…
Una dei temi più in voga del momento è certamente quello dell’Intelligenza Artificiale, un settore di studio e di ricerca attivo da decenni, diventato negli ultimi mesi, di colpo, popolarissimo in seguito al rilascio al “grande pubblico” a novembre 2022 dell’ormai “celebre” chatbot ChatGPT-3 (oggi arrivato alla versione 4), il cui accesso è stato recentemente…
Fu il filosofo britannico Tommaso Hobbes (1588-1679), nella sua celebre opera Leviatano del 1651, a teorizzare in modo paradigmatico lo Stato assolutistico, uno Stato cioè in cui il sovrano risulta depositario unico di tutti quei diritti originari, cui i sudditi hanno spontaneamente rinunciato, stabilendo una sorta di «patto sociale» per garantirsi sostanzialmente pace e sopravvivenza,…
Tra i titoli che la tradizione della Chiesa attribuisce alla Beata Vergine Maria c’è quello di Addolorata. Tutta la vita di Maria fu un continuo dolore che ebbe il suo culmine nella Passione del suo Divin Figlio, che secondo san Tommaso d’Aquino fu “il massimo di tutti i dolori” (Summa Theologica, III, q. 46, a.…