Due persone condannate per un attentato terroristico compiuto nel Xinjiang (nordovest della Cina) il 4 luglio 2008, pochi giorni prima dell’apertura delle Olimpiadi, sono state giustiziate il 9 aprile 2009. Lo riferisce l’agenzia Nuova Cina.
Conosciuto come il “Papa nero della Cina”, Anthony Liu Bainian, secondo Massimo Fazzi (“Liberal”, 2 aprile 2009) «è uno degli uomini più influenti nel mondo cattolico dell’Impero di Mezzo, che si frappone con tutte le sue forze fra il Vaticano e il governo cinese, impedendo di fatto una riconciliazione».
Domenica 5 aprile 2009, dopo lunga malattia vissuta fino all’ultimo con grande speranza e da studioso di razza – «con la matita rossa» in mano –, ha terminato il suo viaggio terreno Marta Sordi, professore emerito di Storia Greca e Romana dell’Università Cattolica di Milano.
Il filmato dei poliziotti cinesi che percuotono a sangue i monaci buddhisti diffuso da gruppi di tibetani in esilio è stato «chiaramente ritoccato», sostiene il portavoce del governo cinese Qin Gang. Il 25 marzo scorso un funzionario del governo aveva detto che «alcuni esperti di tecnologia hanno constatato che immagini e sonoro del filmato sono…
Lo scorso 1° aprile si è tenuta a Roma, nella sede della Fondazione Lepanto, una conferenza sulle persecuzioni che ancora oggi soffrono milioni di cristiani nella Cina comunista.
Intervista a Padre Bernardo Cervellera, direttore di “Asia News“, all’incontro organizzato il 1 aprile 2009 dalla Fondazione Lepanto sul tema: La Cina di cui non si parla: persecuzione religiosa e Laogai.
Dal 28 gennaio all’11 marzo 2009 si è tenuto, presso il Grand Hotel Parco dei Principi a Roma, un corso sulle religioni dal titolo Radici storiche e attualità.
Il 6 marzo scorso si è tenuto presso l’Università di Pisa un incontro, organizzato dall’associazione “Scienza e Vita di Pisa e Livorno” e dall’Unione Giuristi Cattolici di Pisa, per la presentazione dell’ultimo libro di Marcello Pera dal titolo: Perché dobbiamo dirci cristiani. Il liberalismo, l’Europa, l’etica (Mondadori, 2008, pp. 196, € 18,00).
Barack Obama ha fatto pubblicare l’agenda LGBT, ossia il programma delle riforme riguardanti la comunità LGBT, sul sito internet ufficiale della Casa Bianca. Mentre la polemica per non trasmettere in TV l’intervento del vescovo gay Gene Robinson durante le cerimonie inaugurali del mandato di Barack Obama non è ancora diminuita e quello del pastore evangelico…
La Federazione degli Scout Cattolici del Belgio aveva già cambiato nome nel 1998 in Federazione Cattolica degli Scout. Questo lieve spostamento semantico era passato quasi inosservato, in quanto nessuno aveva veramente adottato il nuovo nome. Recentemente, per una decisione arbitraria dei dirigenti della federazione, si è trasformato in “Federazione degli Scout Baden-Powell del Belgio”.