Corrispondenza romana

CINA: il “Papa nero” della Cina

Conosciuto come il “Papa nero della Cina”, Anthony Liu Bainian, secondo Massimo Fazzi (“Liberal”, 2 aprile 2009) «è uno degli uomini più influenti nel mondo cattolico dell’Impero di Mezzo, che si frappone con tutte le sue forze fra il Vaticano e il governo cinese, impedendo di fatto una riconciliazione».

RADICI CRISTIANE: perché dobbiamo dirci cristiani

Il 6 marzo scorso si è tenuto presso l’Università di Pisa un incontro, organizzato dall’associazione “Scienza e Vita di Pisa e Livorno” e dall’Unione Giuristi Cattolici di Pisa, per la presentazione dell’ultimo libro di Marcello Pera dal titolo: Perché dobbiamo dirci cristiani. Il liberalismo, l’Europa, l’etica (Mondadori, 2008, pp. 196, € 18,00).

STATI UNITI: l’agenda LGBT sul sito internet della Casa Bianca

Barack Obama ha fatto pubblicare l’agenda LGBT, ossia il programma delle riforme riguardanti la comunità LGBT, sul sito internet ufficiale della Casa Bianca. Mentre la polemica per non trasmettere in TV l’intervento del vescovo gay Gene Robinson durante le cerimonie inaugurali del mandato di Barack Obama non è ancora diminuita e quello del pastore evangelico…

BELGIO: “C” indesiderata

La Federazione degli Scout Cattolici del Belgio aveva già cambiato nome nel 1998 in Federazione Cattolica degli Scout. Questo lieve spostamento semantico era passato quasi inosservato, in quanto nessuno aveva veramente adottato il nuovo nome. Recentemente, per una decisione arbitraria dei dirigenti della federazione, si è trasformato in “Federazione degli Scout Baden-Powell del Belgio”.

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.