La «società armoniosa» che il leader Hu Jintao auspica «prevede una maggior partecipazione di tutte le fasce della popolazione allo sviluppo della Cina», ma limitarsi all’enunciato è «uno dei più grandi bluff nella storia del Partito comunista cinese», come il suggerire «una riconciliazione sociale» in un Paese che «vede almeno 200 rivolte violente al giorno…
La commissione elettorale centrale di Taiwan ha confermato la vittoria schiacciante di Ma Ying-jeou alle elezioni presidenziali. L’esponente del Kuomintang (KMT), il Partito nazionalista all’opposizione, ha raccolto oltre 7,6 milioni di voti, contro i 5,4 milioni del suo oppositore, Frank Hsieh, del Partito Democratico Progressista (DPP). Hanno votato il 75% degli aventi diritto.
Domenica 27 luglio le Chiese cristiane dell’Ucraina hanno festeggiato i 1020 anni dalla cristianizzazione del loro popolo.
Pur non avendo rapporti diplomatici con la Santa Sede dal 1951, il Governo cinese minaccia «serie ripercussioni» alle relazioni bilaterali se Papa Benedetto XVI dovesse incontrare il Dalai Lama, leader spirituale buddhista Premio Nobel per la Pace 1989, che dovrebbe essere a Roma il prossimo 13 dicembre.
Teng Biao, avvocato e attivista democratico che ha chiesto al Governo cinese di rispettare gli impegni sul rispetto dei diritti umani presi quando furono assegnate a Pechino le Olimpiadi 2008 è scomparso. Probabilmente arrestato. La sparizione è stata denunciata il 7 marzo 2008 da sua moglie, Wang Ling.