Corrispondenza romana

FAMIGLIA: se l’aborto diventa una scelta come tante

(di Federico Catani) Quello dell’aborto è ormai un tema completamente sdoganato. Certamente la legislazione degli ultimi decenni, introducendo la cosiddetta “interruzione volontaria di gravidanza” in quasi tutti i Paesi “civili”, ha contribuito alla sua legittimazione e normalizzazione. Ma finora, almeno in televisione e al cinema, si era sempre cercato di mettere in luce il valore…

ISLAM: attentato in Francia al giornale satirico “Charlie Hebdo”

(di Emanuele Gagliardi) In Francia, mentre i  cattolici protestano pacificamente contro lo spettacolo blasfemo del regista italiano Castellucci, i musulmani si scatenano violentemente contro la satira di Maometto del giornale “Charlie Hebdo”. Vetrine frantumate,  edificio bersagliato da bottiglie molotov: un attentato incendiario ha distrutto la sede del giornale satirico francese, situata nel 20° arrondissement a…

Recensioni librarie: protagonisti della cultura cattolica

(di Cristiano Ottaviani) Mentre l’anno delle commemorazioni per il centocinquantesimo dell’unità politica della Nazione volge al termine, continuano ad uscire testi interessanti che sfatano luoghi comuni consolidati e offrono nuove chiavi di lettura in grado di farci comprendere il complesso fenomeno risorgimentale.

EDITORIALE: dopo Assisi 3. Alcune riflessioni

(di Roberto de Mattei) Come firmatario di un appello a Sua Santità Benedetto XVI affinché recedesse dalla decisione di celebrare il venticinquennale del primo raduno interreligioso di Assisi (https://www.corrispondenzaromana.it/2011/01/12/chiesa-cattolica-appello-di-cattolici-al-papa contro-un-assisi-2/), a riunione avvenuta, non posso non esprimere alcune riflessioni su di essa.

CULTURA: presentato a Roma il libro di Gnocchi e Palmaro sul Concilio Vaticano II

(di Luca Marcolivio) La cultura moderna è piena di “totem”, apparentemente indistruttibili. Così come nel corso degli ultimi due secoli sono sorte numerose “leggende nere”, quasi sempre a danno della Chiesa Cattolica (Inquisizione, Crociate, Caso Galileo, ecc.), parimenti, in particolare in Italia, sono emerse altrettante “leggende rosa”, più che mai politically correct.

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.