Wu Heping, portavoce del ministero della Pubblica sicurezza della Repubblica Popolare cinese, accusa i tibetani di «avere organizzato squadre suicide per lanciare attentati violenti» ma Tsering Choedup, coordinatore per l’Asia del sud di International Tibet Support Network, respinge al mittente le accuse bollandole come «un altro tentativo della Cina di farci passare per estremisti e…
«Abbiamo invitato il Santo Padre a Erice, perché a Erice c’è la testimonianza di che cosa sia la verità di cui parla Benedetto XVI: la grande alleanza tra scienza e fede non può essere cancellata da 67 fisici».
Un gruppo di sessantanove avvocati ed esperti di legge cinesi ha chiesto l’abolizione del sistema di «detenzione per la rieducazione», che permette alla polizia di tenere un cittadino detenuto per tre anni senza che il caso venga portato davanti alla magistratura.
Dopo l’elezione a Presidente della Repubblica di Cina del nazionalista Ma Ying-jeou, i rapporti fra Pechino e Taipei sembrano avviati al miglioramento.
Sulla scia delle polemiche che hanno accompagnato la visita di Benedetto XVI all’Università “La Sapienza” di Roma, la rivista scientifica “The Lancet” sostiene che il Papa non è affatto nemico della scienza.
Continua la campagna segreta per “normalizzare” le Chiese protestanti sotterranee: 270 pastori, non ufficiali, riuniti nel distretto di Hedeng, presso la città di Linyi, sono stati arrestati dalla polizia, rei di aver partecipato «ad un incontro religioso illegale».
L’attivista per i diritti umani Hu Jia, fra i principali contestatori della politica cinese in Tibet, è stato condannato a tre anni e mezzo di reclusione per «istigazione a sovvertire i poteri dello Stato».
Il 2007 doveva essere l’anno più caldo del secolo… invece, mentre l’estate 2007 nell’emisfero Nord si è rivelata piuttosto fresca, in Sudafrica e in Argentina l’inverno si è mostrato come uno dei più gelidi degli ultimi anni.
Vecchi che viaggiano anche per 50 chilometri per andare a Messa, sacerdoti sempre all’erta per non farsi arrestare, controlli anche nelle chiese “ufficiali”… in Cina per molti cattolici “clandestini” non ci sarà la Santa Messa di Natale: i loro vescovi sono agli arresti, così come diversi sacerdoti.
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr), denuncia che quest’anno la Cina ha deportato 15 rifugiati nei loro Paesi d’origine, nonostante il rischio che vengano perseguitati e torturati.