Non sappiamo se i dieci anni che intercorrono tra l’inizio del 2013 e la fine del 2023 saranno ricordati tra i più intensi del XXI secolo, ma certo sono stati i più imprevedibili della nostra vita. Il decennio si apre infatti con una “bomba”, le dimissioni di Benedetto XVI, l’11 febbraio 2013, e si avvia…
Il dibattito sull’aborto è una costante dell’epoca in cui viviamo. Tuttavia, esso è spesso contrassegnato da un rifiuto della ragione e dell’apporto che ad essa viene dalla fede e dall’insegnamento della Chiesa Cattolica. Quest’ultima, Madre e Maestra, ha ancora un tesoro inestimabile da consegnare all’umanità nonostante i quotidiani attacchi interni ed esterni. Ma ciò a…
La Cina ha fondato la sua moderna strategia di guerra ibrida anche sull’impiego della disinformazione e dell’intossicazione informativa. Sia la disinformazione che l’intossicazione vengono veicolate tramite: A) agenti di influenza, per interferire su/dirigere i processi decisionali diretti o riconducibili ad altri Stati; B) agenti di ingerenza, per acquisire posizione di influenza, potere, intervento occulto nella…
Diocleziano è tra noi. Appaiono sempre meno e sempre più sfumate, infatti, le differenze sussistenti tra l’operato dell’imperatore romano (244-313 d.C.), divenuto tristemente celebre per la ferocissima persecuzione scatenata contro i cristiani, e quel che accade ovunque oggi con tanto di carcere e sacrifici umani, a qualsiasi latitudine e longitudine del mondo. Anche nel “civilissimo”…