La mattina di domenica 2 agosto 1903 iniziava nella Cappella Sistina del Vaticano il terzo scrutinio per eleggere il successore di papa Leone XIII. Il cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, ex-segretario di Stato del defunto pontefice, poteva contare sulla maggioranza dei voti e si apprestava ad essere eletto, quando il cardinale Ian Puzyna, arcivescovo di…
A 120 anni dall’elezione al soglio pontificio di san Pio X (1835-1914), la diocesi di Treviso, la Fondazione Giuseppe Sarto e il comune di Riese, in provincia di Treviso, celebrano, con una serie di eventi, il Papa che fu eletto il 4 agosto 1903. Così a Riese, la cittadina veneta che ha dato i natali…
L’Iran, per estensione geografica e per guerra economica, è il Paese che dopo Cina e Russia più reca danni al mondo libero e ai suoi valori. Mentre però Russia e Cina non hanno una religione da giocare, l’Iran si presenta invece come un blocco teocratico che da più di quarant’anni fronteggia la società aperta. Più…
Buone notizie: è sempre più debole e sempre meno convinto il sostegno dell’opinione pubblica all’aborto, specie a quello senza limiti, consentito fino al momento del parto. Almeno negli Stati Uniti. Lo conferma un sondaggio, realizzato da The Associated Press e NORC Center for Public Affairs Research, da cui è emerso come il 73% degli intervistati…
Pubblichiamo qui di seguito il testo del Comunicato stampa diffuso dall’associazione Tradizione, Famiglia, Proprietà in occasione dell’uscita del libro Processo sinodale: un vaso di Pandora di Julio Loredo de Izcue e José Antonio Ureta. Dopo una lunga fase di preparazione, durata quasi tre anni, a ottobre si riunirà a Roma la XVI Assemblea Generale del…