Più si è, meglio è. Anche in amore. Pare esserne convinto il giudice newyorkese Karen May Bacdayan che, per la prima volta nella storia, ha conferito legittimità giuridica ad una relazione poliamorosa. Per poliamore s’intende una relazione, sia affettiva che sessuale, tra più persone consenzienti. In altri termini, si tratta di un triangolo amoroso o…
Incredibile. Sconcertante. Devastante. Non vi sono parole, per commentare la recente nomina dell’economista italo-americana Mariana Mazzucato a membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita. Proprio lei, abortista convinta. Proprio lei, fautrice dell’Agenda 2030 e dei suoi «Obiettivi di Sviluppo Sostenibile». Surreale la giustificazione avanzata in una nota dalla Pontificia Accademia, per la quale sarebbe…
Lo scorso giovedì un gruppo di cinque studenti dell’associazione pro-life Universitari per la Vita è stato oggetto di un violento attacco da parte del Collettivo di Scienze Politiche dell’Università La Sapienza di Roma. I ragazzi, tra cui il presidente dell’associazione, Fabio Fuiano, dopo aver ottenuto dalla Questura regolare autorizzazione per effettuare un volantinaggio nel piazzale…
Il 15 ottobre scorso, per iniziativa della Fondazione Lepanto, si è svolto un pellegrinaggio di due giorni a Pagani (SA), paese in cui visse, operò e morì Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (1696-1787), grande Vescovo, proclamato Dottore della Chiesa nel 1871 dal beato Pio IX (1792-1878), noto per aver fondato l’Ordine dei Redentoristi e per le…
L’Italia, dal 21 ottobre, ha un nuovo governo: il miglior governo possibile nel peggior momento storico dalla nascita della Repubblica italiana, nel 1946. Che cosa significa il miglior governo possibile? Significa che, poiché la politica è l’arte del possibile, chi governa non può costituire un governo ideale, ma solo quello che la realtà gli permette…