(Roberto de Mattei) Nella battaglia per la difesa della vita, della famiglia e dei valori tradizionali, siamo solo fragili strumenti nelle mani della Divina Provvidenza e abbiamo il dovere morale di essere riconoscenti a chi ci ha preceduto e aperto la strada. Per questo non possiamo dimenticare il primo convegno internazionale per la vita, che…
(Cristina Siccardi) Alla pontificia basilica della Madonna delle Grazie di Nettuno, comune della città metropolitana di Roma, sono costanti i pellegrinaggi per pregare e venerare le spoglie di santa Maria Goretti, la martire della purezza, chiamata affettuosamente dai suoi devoti «Marietta», la cui memoria liturgica cade il 6 luglio. Il santuario, intitolato anche a lei,…
(Ascanio Ruschi) Gratitudine e di riconoscenza. E’ con questi sentimenti, con il cuore ricolmo di felicità, e con una preghiera di ringraziamento al Signore che ho socchiuso gli occhi, una volta tornato a casa, ripensando al bellissimo “Primo Convegno della Tradizione Cattolica del Granducato di Toscana” tenutosi nel verde Mugello, e precisamente a Borgo San…
(Mauro Faverzani) È dedicato ai 500 anni dalla prima evangelizzazione delle Filippine il Dossier del numero di luglio della rivista Radici Cristiane, in distribuzione nelle case di tutti gli abbonati: i primi insediamenti umani nella regione risalgono a 2 milioni e mezzo di anni prima di Cristo. Ma il primo europeo a giungere in queste…
(P. Paolo M. Siano) Il Prof. Giuliano Di Bernardo, docente di filosofia all’Università di Trento, è stato Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia (GOI) dal 1990 al 1993. Iniziato nel 1961 nella Loggia bolognese “Risorgimento-8 Agosto” (GOI), nel 1988 (a soli 49 anni di età) viene ammesso nel Supremo Consiglio del 33° ed ultimo grado…