(Emmanuele Barbieri) Il dibattito sulla vaccinazione anti-Covid non accenna a diminuire, soprattutto nel mondo cattolico, con un’aggressività, da parte di alcuni, che maschera la debolezza delle argomentazioni. In un precedente articolo abbiamo diffusamente ricordato l’origine di alcune delle linee cellulari utilizzate per lo sviluppo, la produzione e la validazione dei vaccini attualmente in commercio. Molti…
(Tommaso Scandroglio) Se gli uomini, in questo periodo di pandemia, si fossero preoccupati della propria salute spirituale tanto quanto si sono preoccupati della propria salute fisica, saremmo già tutti santi. Come c’è il virus del Covid che, in alcuni casi, è letale, così c’è il virus del peccato che, nella sua variante più grave, conduce…
(Mauro Faverzani) C’è un modello, valido anche ai nostri giorni: è san Pio V. Ad affermarlo è il direttore della rivista Radici Cristiane, il Prof. Roberto de Mattei, nell’editoriale del numero di giugno, in distribuzione agli abbonati: «Il nome di san Pio V, come quello di Lepanto – si legge – oggi è una bandiera.…
(P. Paolo M. Siano) Sotto il Pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005) c’è una forte risorgenza del movimento corredenzionista. Su “La Civiltà Cattolica” (vol. II, 1980, pp. 218-230), nell’articolo “Maria e la liberazione dell’umanità” P. Jean Galot afferma che: «Il titolo di corredentrice non dovrebbe sollevare obiezioni, poiché significa “cooperatrice della redenzione”. Si deve ammettere…