(Luca Della Torre) Uno dei rischi più gravi che minano le relazioni internazionali politiche di questo avvio di millennio è l’opera di dis-informazione e mistificazione dei fatti della Storia che, come nella Fattoria degli animali di George Orwell, mira ad instaurare un sistema di pensiero unico totalitario in nome di un’ipocrita distorsione dei concetti di…
(Cristina Siccardi) Per tornare alla salda fede è necessario pregare e onorare Maria Santissima. Dal Concilio Vaticano II in poi la Vergine, a parte la parentesi di papa Giovanni Paolo II, che aveva una devozione particolare per la Madonna, la Sua immagine ha subito una peggiorativa lettura, talvolta teologicamente degradante e profanatoria. Abbassata al livello…
(P. Paolo M. Siano) Dopo aver visto il periodo di Papa Pio XII (vedi qui) passiamo al Concilio Ecumenico Vaticano II, indetto da Papa Giovanni XXIII nel 1959, aperto da lui nel 1962, proseguito da Papa Paolo VI nel 1963 e da lui chiuso nel 1965. Nella fase Antepraeparatoria del Concilio vari Prelati sostengono la…