(Roberto de Mattei) Cinque anni fa, l’8 aprile 2016, fu pubblicata l’Esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia, il documento più controverso del pontificato di Papa Francesco. Questo documento è l’esito di un processo avviato dall’intervento del cardinale Walter Kasper nel concistoro del febbraio 2014. La tesi del card. Kasper, secondo cui la Chiesa dovrebbe rinnovare la…
(Mauro Faverzani) Inutile illudersi. L’islam è islam. E vani sono i tentativi di occidentalizzarlo o di “democratizzarlo” (ammesso che, in merito, l’Europa abbia realmente qualcosa da insegnare e modelli da “esportare”). Ma non tutti lo capiscono, c’è chi ancora si ostina. Come la Germania. Si è saputo che in dieci anni ha concesso oltre 750…
(Luca Della Torre) Lo scorso 24 aprile, il governo degli USA ha finalmente riconosciuto ufficialmente il genocidio del popolo armeno costato la vita a un milione e mezzo di cristiani sterminati con un piano normativo studiato a tavolino e realizzato con criminale determinazione dal governo ottomano musulmano turco tra il 1915 ed il 1917. Gli…
(Cristina Siccardi) A Santiago di Compostela si celebra l’Anno Santo, chiamato anche Xacobeo. La Provvidenza ha sempre le sue vie, così, mentre il mondo impazza fra pandemia sanitario-economica e ateizzazione occidentale di massa, il 2021 e il 2022 possono essere anni di grazia nella terra dove venne sepolto san Giacomo Apostolo. Infatti, ogni volta che…
(P. Paolo M. Siano) Dopo il mio precedente articolo (vedi qui) ho scoperto altri testi del ‘600 e del ‘700 in favore del titolo mariano di «Corredentrice». Mi limito a riportarne un paio prima di dare uno sguardo al XIX secolo. Nell’opera postuma «Mariani Cultus Vindiciae, seu nonnullae animadversiones in libellum cui Titulus: Monita Salutaria…