(Roberto de Mattei) Viviamo un’epoca di confusione e, ciò che è più drammatico, la confusione regna anche tra i cattolici più fedeli, che si richiamano alla Tradizione della Chiesa. Tra questi cattolici, nell’epoca della pandemia, due domande ricorrono: 1) E’ moralmente lecito usare contro il Covid-19 vaccini che utilizzano linee cellulari provenienti da feti abortiti?…
(Mauro Faverzani) Ci sono due nazioni, anzi due superpotenze, che nei giorni scorsi sono state al centro dell’attenzione internazionale, anche per le contraddizioni interne, emerse con evidenza: la Cina e la Russia. La prima, anche al netto delle problematiche emerse nel Myanmar, a Taipei ed a Hong Kong, non fa nulla per smorzare il clima…
(Andrea Mondinelli) Al di là delle questioni morali, brillantemente spiegate dal prof. de Mattei nel suo ottimo libro Sulla liceità morale della vaccinazione (qui), sulle linee cellulari come HEK 293, ottenute da un singolo aborto effettuato nel 1972 e utilizzate anche per testare i vaccini come Moderna o Pfizer, se ne sentono e leggono di…
«Esercito la professione di medico a Londra e, proprio parlando in quanto medico, sono sorpreso e addolorato quando vedo che, a dispetto dell’evidenza (da noi i reparti di terapia intensiva sono pieni; 150.000 morti in U.K. nonostante le misure restrittive, colleghi e parenti di amici e colleghi morti …) c’è chi continua a negare che…
(Cristina Siccardi) Il 27 marzo ricorrono 133 anni dal dies natalis del beato Francesco Faà di Bruno, del quale la Chiesa fa memoria proprio in questo giorno. Nato ad Alessandria il 29 marzo 1825, morì a Torino il 27 marzo 1888, poche settimane dopo la scomparsa di san Giovanni Bosco, che aveva servito devotamente all’altare.…