Numero CR: 1675

gramsci-comunismo-italiano

La genealogia del Partito Comunista Italiano nel centesimo anniversario della sua fondazione

(Roberto de Mattei) Il Partito Comunista d’Italia nacque a Livorno il 21 gennaio 1921, da una scissione del Partito Socialista. I suoi principali fondatori furono Antonio Gramsci (1891-1937), Palmiro Togliatti (1893-1964) e Amedeo Bordiga (1889-1970), poi espulso e sottoposto a damnatio memoriae, secondo la dialettica interna tipica di ogni partito comunista. Nel 1917, il partito…

padre

Chi ha ucciso la figura paterna?

(Tommaso Scandroglio) «Grazie mamma!» si legge sulle confezioni delle salviette per l’igiene intima dell’infanzia prodotte dalla Fissan. Il riminese Carlo Tumino ha un blog che si chiama «Papà per scelta» in cui racconta la sua esperienza di omogenitore insieme al suo compagno. La coppia ha avuto due gemelli tramite la pratica della maternità surrogata avvenuta…

moschea-parigi

Macron ora pretende di avere un islam “democratico”

(Mauro Faverzani) O l’Eliseo, nonostante l’alto prezzo in vite umane pagato dalla Francia alla jihad, non ha ancora ben compreso quale sia il vero volto dell’islam oppure lo ha compreso, ma, pur di portare a casa l’illusione di un successo politico purchessia, è pronto ad accontentarsi di accordi-papocchio, aventi la stessa consistenza della carta velina,…

Santa Chiara d’Assisi o Chiara Lubich da Trento?

(Cristina Siccardi) L’11 gennaio è stato emanato il Motu proprio «Spiritus Domini» di papa Francesco sulla modifica del can. 230 § 1 del Codice di Diritto Canonico circa l’accesso delle persone di sesso femminile al ministero istituito del Lettorato e dell’Accolitato in forma stabile e istituzionalizzata con un apposito mandato. Le donne che leggono la…

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.