(Roberto de Mattei) Lo scenario di fine 2020 appare molto diverso da quello con cui si è concluso il 2019. Un anno fa l’inesorabile declino del pontificato di papa Francesco veniva confermato dall’esito del Sinodo pan-amazzonico, che non era riuscito a realizzare nessuna delle attese dei progressisti, dall’abolizione del celibato ecclesiastico al sacerdozio femminile. Sul…
(Cristina Siccardi) Papa Francesco non smette di stupire, scioccare e scandalizzare. Il presepio 2020 di piazza San Pietro in ceramica abruzzese, tanto orribile quanto dissacrante della natività di Nostro Signore Gesù, ha indignato una marea di persone, che si sono scatenate sui social in una ridda di commenti sconcertati e talvolta irati contro un’“opera” bruttissima…
(Tommaso Scandroglio) Si dibatte in questi giorni sulla liceità di utilizzare vaccini provenienti da linee cellulari di feti abortiti. Su questo delicata questione, su cui già si sono espresse la Pontificia Accademia per la Vita nel 2005 e la Congregazione per la dottrina della fede nel 2008 (Istruzione Dignitas Personae su alcune questioni di bioetica,…
(Luca Della Torre) Sono sempre più flebili le speranze che tra UE e Regno Unito si possa giungere ad un trattato internazionale che regoli le relazioni istituzionali, economiche sociali alla fine del periodo di transizione verso la Brexit, il 31 dicembre prossimo. Nelle relazioni internazionali, ove sopravvive provvidenzialmente il principio della Real-politik, del realismo della…