Numero CR: 1667

Il lockdown di Orbàn e la crisi dell’UE

(Roberto de Mattei) Ci avviciniamo al trentesimo compleanno, ma forse anche alla dissoluzione dell’Unione Europea, nata dal Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992. Questo accordo prevedeva la libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali all’interno di una “Europa senza frontiere”, e la creazione di una “eurozona”, dotata di una Banca centrale e di…

La sinistra rivoluzionaria all’attacco

(Mauro Faverzani) Sinistra sempre più in fibrillazione nel mondo: l’emergenza Covid può rappresentare la sua occasione storica per far piazza pulita dei residui paletti giuridici opposti da un Occidente moralmente agonizzante, vincere le titubanze ed impossessarsi ovunque del potere, un’opportunità che i “rossi” non vogliono certo lasciarsi sfuggire. Che ovunque imperino confusione e destabilizzazione, è…

Venti di guerra sull’Europa?

(Luca Della Torre) L’Unione Europea continua a trascurare con grave leggerezza l’urgenza militare turca di proiettarsi nel Caucaso e nel Mediterraneo orientale per sviluppare la sua strategia politica istituzionale “neo-ottomana”: un impero macroregionale fondato sul cemento della identità panturca dei popoli caucasici delle ex Repubbliche islamiche dell’URSS, e sulla identità religiosa islamica che torna a…

Ricordati a Prato mons. Piolanti e mons. Gherardini

(Cristina Siccardi) Monsignor Vittorio Aiazzi, parroco del Sacro Cuore di Gesù di Prato e canonico capitolare, ha voluto onorare, sabato 21 novembre scorso, due grandi teologi di Santa Romana Chiesa, monsignor Antonio Piolanti (1911-2001) e monsignor Brunero Gherardini (1925-2017), con una Santa Messa Solenne da Requiem in loro suffragio. Monsignor Aiazzi è sempre stato legato…

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.