(Cristina Siccardi) Enzo Bianchi, il fondatore della comunità sincretica di Bose, nata l’8 dicembre 1965, nel giorno, non a caso, in cui si chiuse il Concilio Vaticano II, nonché celeberrimo autore della “buona stampa” contemporanea, è stato allontanato dalla Casa madre e rimosso il 13 maggio, giorno della Madonna di Fatima. Per ordine della Santa…
(Luca Della Torre) La meravigliosa Basilica di Santa Sofia a Istanbul è la metafora della centralità dell’identità religiosa nella affermazione della identità politica internazionale di un Paese. Situata nel centralissimo quartiere di Sultanahmet sul Bosforo, è senza dubbio uno dei monumenti più ammirati al mondo, definita dall’Unesco un patrimonio dell’arte universale: i suoi splendidi mosaici…
(P. Paolo Siano) Alcuni ambienti cattolici vedono come modello dell’«esoterismo cristiano e, più specificamente, cattolico» (cf. Cristianità, marzo-aprile 2000, pp.17-20) il francese Louis Charbonneau-Lassay (1871-1946), ex religioso dei “Fratelli di San Gabriele”, archeologo, dal 1903 membro dell’Ordine Romano degli Avvocati di San Pietro, incisore, studioso di simbolismo e di araldica cristiana ed ermetica. Per notizie…