(Roberto de Mattei) Il colera, che flagellò l’Europa nell’Ottocento, partì nel 1817 dalle rive del Gange, in India. Il cammino del morbo fu lento, ma inesorabile. La pandemia si diffuse fino alla Cina e al Giappone, entrò in Russia, e da lì si estese ai paesi scandinavi, all’Inghilterra e all’Irlanda, da dove con le navi…
(Mauro Faverzani) Una cosa è certa: l’ordine esecutivo sui social firmato dal presidente Trump non costituisce assolutamente un attentato alla libertà di parola, anzi semmai è vero il contrario, ne costituisce una tutela. Ormai necessaria. In poche parole, non si vieta a Facebook, Twitter, Google e compagnia di pubblicare qualsiasi genere di testi, commenti, immagini,…
(Luca Della Torre) Quest’anno ricorre un importante anniversario per la città di Hong Kong: sono passati trent’anni dalla ratifica del Trattato della “Basic law” della Regione speciale di Hong Kong. Nel 1997 il Regno Unito ha ceduto la sovranità politica sulla ex colonia di Hong Kong alla Repubblica popolare cinese, nel quadro di un accordo…
(Cristina Siccardi) Dove siete predicatori delle realtà divine che ci ricordate che il «tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al Vangelo» (Mc 1, 15)? Il deserto è così vasto che non se ne contano le proporzioni e l’arsura delle anime è allo stremo. Tuttavia, in questo particolare A.D.…
(P. Paolo Siano) Circa 20 anni fa mi sono imbattutto nel concetto di «esoterismo cristiano e, più specificamente, cattolico» (cf. Cristianità, marzo-aprile 2000, pp. 17-20) che mi ha lasciato, sin dall’inizio, molto perplesso. Poi, alcuni anni fa, ho saputo di un gruppo cattolico che vanta protezioni ecclesiastiche a livello di Vescovi (e più su ancora)…