(Cristiana de Magistris) Esiste una ricerca teologica chiamata “teodicea” che ha come fine quello di conciliare la bontà e misericordia di Dio con le sciagure e le calamità del mondo fisico, come pure le perversità del mondo morale, volute o permesse dalla Sua giustizia. Uno dei padri della teodicea è stato il grande vescovo d’Ippona…
(Luca Della Torre) Con l’ampollosa retorica levantina che lo caratterizza, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha dichiarato che la drammatica emergenza del Covid-19 è una «sfida epocale per l’Europa». Gli ha fatto eco, nel corso del suo discorso alla nazione il 28 marzo, il Presidente della Repubblica francese Macron, dichiarando testualmente che non vuole…
(Lupo Glori) Spillover. L’evoluzione delle pandemie è il titolo del saggio del momento, balzato in pochissimo tempo in cima alle classifiche dei libri più venduti e che oggi tiene compagnia a tantissime persone in queste lunghe giornate di reclusione forzata. Nel libro, pubblicato la prima volta nel 2012 ed edito in Italia da Adelphi nel…
(Mauro Faverzani) L’allarme Coronavirus a livello mondiale rischia di far perdere di vista altre emergenze da tempo latenti in aree geopoliticamente critiche, come quella islamica. Pericolo viceversa rilanciato dalle cronache dei giorni scorsi, riportando purtroppo tutti alla triste realtà, come dimostra, ad esempio, il discorso tenuto pubblicamente a Istanbul lo scorso 8 marzo dal presidente…
(Cristina Siccardi) C’è un bellissimo santuario del XVII secolo su una collina verdeggiante nel comune bavarese di Bad Staffelstein, circondario di Lichtenfels nell’Alta Franconia, dedicato ai quattordici Santi Ausiliatori, chiamati anche Salvatori, coloro che vengono pregati singolarmente per specifiche malattie, mentre in gruppo sono invocati contro le epidemie. Il loro culto sorse già nel Trecento,…
(P. Paolo Siano) Dal 1974 al 1980 si è svolto un dialogo ufficiale tra rappresentanti delle Grandi Logge Unite di Germania (Vereinigten Großlogen von Deutschland – VGLvD) e una Commissione della Conferenza Episcopale Tedesca. Nel suo articolo Die Freimaurerei und die Deutsche Bischofskonferenz (in Stimmen der Zeit, n. 6/1981, pp. 409-422), Mons. Joseph Stimpfle (1916-1996),…