(Roberto de Mattei) Colpo di freno sui “viri probati”; fallimento del Sinodo sull’Amazzonia; aperto contrasto con i vescovi germanico-amazzonici. In questi tre punti può racchiudersi la dinamica avviata dalla Esortazione post-sinodale di papa Francesco Querida Amazonia, presentata il 12 febbraio 2020. Attorno all’Esortazione pontificia, che ha messo l’ultimo sigillo al Sinodo sull’Amazzonia, svoltosi a Roma…
(Mauro Faverzani) L’eccessiva indolenza nei confronti dell’invadenza islamica rischia di trasformarsi in colpevole complicità, esponendo ad un grave rischio la pubblica sicurezza. E, a dimostrarlo, sono i fatti accaduti – senza andar troppo in là nel tempo – anche soltanto nelle ultime tre settimane, in Paesi, come la Francia, che subiscono in media un attacco…
(Alfredo De Matteo) Venerdì 7 febbraio il Comitato Nazionale di Bioetica (Cbn) ha approvato una mozione sul tema dell’accanimento terapeutico nei confronti di bambini affetti da patologie con esigue aspettative di vita. Per gli estensori del documento l’accanimento terapeutico va evitato quando si tratta di «percorsi clinici inefficaci e sproporzionati che arrecano al paziente ulteriori sofferenze…
(Cristina Siccardi) Molte persone, in questo tempo, dove il post-cristianesimo (l’uomo contro Dio) ha lasciato lo spazio al post-umanesimo (l’uomo contro se stesso), si chiedono dove fossero i cattolici quando la rivoluzione cavalcava verso la distruzione delle leggi di natura e delle leggi divine. A parte esigue eccezioni in campo ecclesiastico, fra i laici che…