(di Lupo Glori) Un’installazione colorata con una enorme insegna al neon davanti all’altare e un Cristo-orologio, appeso a testa in giù con le braccia crocifisse a fungere da lancette orarie. Potrebbe essere l’ennesima provocazione all’interno di qualche spazio artistico contemporaneo in cerca di pubblicità ma, ahinoi, ci troviamo invece, niente di meno che, all’interno della…
(di Mauro Faverzani) Vi fu un tempo, circa tre anni fa, in cui qualcuno nell’Ordine di Malta ancora mostrò di sapersi scandalizzare, nell’apprendere di progetti umanitari internazionali con erogazione di contraccettivi avviati in Myanmar, Kenya e Sud-Sudan, progetti in cui lo stesso Ordine risultò coinvolto, pur essendo essi in aperto contrasto con la Dottrina Sociale…
(di Giovanni Tortelli) La figura carismatica dell’arcivescovo Fulton J. Sheen è ancor oggi molto popolare negli Stati Uniti, un po’ meno in Italia. Nato nel 1895 a El Paso in Illinois (da non confondersi con la più famosa El Paso nel Texas) da una famiglia di origini irlandesi, fu ordinato sacerdote a 24 anni.
Lunedì 25 marzo 2019, solennità dell’Annunciazione, papa Francesco visiterà la Santa Casa di Loreto. Alla vigilia del viaggio abbiamo intervistato il prof. Giorgio Nicolini, uno dei massimi esperti mondiali della Santa Casa.
(di Cristina Siccardi) Cento anni fa i Missionari della Consolata giunsero in Tanganyika (Tanzania): era il 21 aprile 1919. Erano in quattro: i padri Giovanni Ciravegna, Giacomo Cavallo, Gaudenzio Panelatti e Domenico Vignoli.