(di Roberto de Mattei) Con il termine rivelazionismo si suole indicare la confidenza disordinata che alcune anime pongono nelle rivelazioni private (e più in generale nei fenomeni mistici straordinari) e la conseguente ricerca irrazionale di esse. Non ci riferiamo naturalmente alle rivelazioni di carattere pubblico comprovate da miracoli e approvate dalla Chiesa.
(di Giovanni Tortelli) I tre migliori studi in assoluto dedicati al Concilio Vaticano II, cioè Il Concilio Vaticano II – Una storia mai scritta di Roberto de Mattei, Iota Unum di Romano Amerio e Quod et tradidi vobis di Brunero Gherardini, riconoscono tutti l’influenza negativa che Karl Rahner ebbe sull’intera dottrina formulata dal Concilio.
(di Cristina Siccardi) Il 5 luglio scorso Papa Francesco ha ricevuto in udienza il Cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi e durante l’udienza il Pontefice ha autorizzato la Congregazione a promulgare i decreti riguardanti le «virtù eroiche del Servo di Dio Giorgio La Pira», ora, quindi, venerabile e prossimamente beato (l’Arcivescovo…