(di Roberto de Mattei) La “correzione filiale” indirizzata a papa Francesco da oltre 60 studiosi cattolici e pastori della Chiesa ha avuto in tutto il mondo uno straordinario impatto. Non è mancato chi ha cercato di minimizzare l’iniziativa affermando che il numero dei firmatari «è limitato e marginale».
(di Lupo Glori) Dalla Germania arriva un’altra poderosa spallata al pensiero unico europeista. I risultati definitivi per il rinnovo del Bundestag, la camera bassa del Parlamento tedesco, pur confermando l’unione cristiano-democratica del Christlich Demokratische Union Deutschlands (Cdu) come primo partito della Germania con il 33% dei voti, attestano infatti il tracollo dei socialdemocratici di Martin Schulz con…
(di Cristina Siccardi) La Correctio filialis de haeresibus propagatis nasce dalla Fede, dall’amore per la Chiesa e per il Papa e ciò si evince, oltre che dai contenuti, anche dalle date. Il documento, infatti, reca quella del 16 luglio, Festa della Madonna del Carmine e, non essendo giunta alcuna risposta dal Pontefice, la Correctio è…