(di Roberto de Mattei) Si può correggere pubblicamente un Papa per il suo comportamento riprovevole? Oppure l’atteggiamento di un fedele deve essere quello di un’obbedienza incondizionata, fino al punto di giustificare qualsiasi parola o gesto del Pontefice, anche se apertamente scandaloso? Secondo alcuni, come il vaticanista Andrea Tornielli, è possibile esprimere “a tu per tu”,…
(di Mauro Faverzani) Dal 597 al 1558, quando morì il card. Pole, Canterbury è sempre stata un punto di riferimento per la Chiesa Cattolica. Fu la prima sede episcopale e poi divenne sede primaziale d’Inghilterra. Dal 1558 in poi, invece, fu trasformata nella sede dell’anglicanesimo. E, da allora, tutto è cambiato. Prima qui fu ospitato…
(di P. Paolo M. Siano FI) In data 2 febbraio 2017 il giornalista Riccardo Cascioli riassume così, con parole sue, il contenuto di una lettera di Papa Francesco inviata il 1° dicembre scorso al Card. Raymond Burke, Patrono del Sovrano Ordine Militare di Malta (SMOM): «un invito alla vigilanza contro l’appartenenza di membri dell’Ordine di…
(di Cristina Siccardi) I rivoluzionari della Chiesa la destabilizzano servendosi di essa e dei suoi strumenti, recidendo le radici e creando il nuovo, l’alternativa, l’“oltre” su ciò che hanno calpestato e rinnegato. Valga come esempio La Civiltà Cattolica. Fu fondata nel 1850 da un nucleo di Gesuiti guidati da padre Carlo Maria Curci, primo direttore…