(di Lupo Glori) Mercoledì 11 maggio l’Aula della Camera ha dato il via libera definitivo al disegno di legge dal titolo Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze, meglio conosciuto come “ddl Cirinnà”, dal nome della sua prima firmataria, la senatrice del Partito Democratico Monica Cirinnà.
(di Cristina Siccardi) «Non ascoltare la Vergine Santissima, inviata da Dio», affermò Suor Lucia dos Santos in un’intervista del 26 dicembre 1957 rilasciata a Padre Augustin Fuentes su autorizzazione di Pio XII nel convento delle Carmelitane scalze di Coimbra di fronte al Vescovo ausiliare di Leiria, a due Vescovi di Coimbra, al nunzio apostolico in…
(di Roberto de Mattei su Il Tempo, 18 maggio 2016) Nella storia della Chiesa vi sono stati molti papi “riformatori”, ma papa Bergoglio sembra appartenere ad un’altra categoria, fin qui estranea ai Romani pontefici, quella dei “rivoluzionari”. I riformatori infatti vogliono riportare la dottrina e i costumi alla purezza e alla integrità originaria e, sotto…
Riportiamo il testo italiano della relazione tenuta dal prof. Roberto de Mattei al Rome Life Forum svoltosi all’Hotel Columbus di Roma il 6 maggio 2016.
(di Lorenzo Benedetti) Rolando Bandinelli, di Siena, fu una delle figure più importanti dell’Italia del XII secolo. Colto ed energico, fu nominato cardinale nel 1150, divenne cancelliere pontificio e guidò diverse ambascerie presso i regni d’Europa.