(di Roberto de Mattei) La critica ai “farisei” è ricorrente nelle parole di Papa Francesco. In numerosi discorsi, tra il 2013 e il 2015, egli ha parlato della «malattia dei farisei» (7 settembre 2013), «che rimproverano a Gesù di non rispettare il sabato» (1 aprile 2014), della «tentazione della sufficienza e del clericalismo, quel codificare…
(di Mauro Faverzani) Con la Bolla Misericordiae Vultus, con cui ha indetto l’imminente Giubileo straordinario, papa Francesco già aveva detto di voler collegare tale evento ai 50 anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II.
(di Cristina Siccardi) San Gregorio VII (1020/1025-1085) avrebbe potuto perdere il totale controllo della situazione nell’XI secolo: la condizione della Chiesa era tragica, il potere politico degli imperatori germanici enorme e moltissimi, in Europa, erano gli apostati.