Sostieni CR con una donazione!
-
ARTICOLI PIU' LETTI
-
Oggi
-
Sul nuovo fonte battesimale della cappella Sistina
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
Conoscenza e ignoranza nell’era del Covid
-
Quel parroco sfollato che corre tra le macerie per salvare il Santissimo
-
Il premier Conte, il «Nuovo Umanesimo», la Massoneria
-
Alcune domande inquietanti sul caso “Kim Davis”
-
Un atto di accusa a papa Francesco e di amore alla Chiesa di S.E. mons. Carlo Maria Viganò
-
In Australia approvate le leggi “anti-confessionale”
-
Per la CEI la via più percorribile è, come sempre, proprio la più scivolosa
-
Santa Chiara d’Assisi o Chiara Lubich da Trento?
Settimana
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
Liceità dei vaccini: approfondimenti morali
-
Il premier Conte, il «Nuovo Umanesimo», la Massoneria
-
C’era una volta l’America?
-
Veri e falsi complotti nella storia. In memoria del padre Augustin Barruel (1741 – 1820)
-
Le profezie di Nostra Signora del Buon Successo
-
“È la Messa che conta” La resistenza dell’Ovest inglese
-
I Magi e l’Epifania del Signore
-
Il Cristo-orologio capovolto, simbolo di una Chiesa ribaltata
-
Il dramma della situazione presente. Intervento del card. Carlo Caffarra al Rome Life Forum il 19 maggio 2017
Mese
-
Il 2021 alla luce del messaggio di Fatima e della retta ragione
-
L’anti-presepe di piazza san Pietro
-
Il “caso Minutella”: un po’ di chiarezza
-
Liceità dei vaccini: approfondimenti morali
-
Lo sciagurato presepe di piazza san Pietro
-
Casa Savoia e la Chiesa di Cristina Siccardi
-
Una pericolosa nostalgia di comunismo
-
I vaccini provenienti da feti abortiti. È lecito utilizzarli?
-
Il Natale con sant’Alfonso de’ Liguori
-
NATALE: una meditazione del padre Faber
Tutti
-
Padre Livio rimuove Roberto de Mattei da Radio Maria
-
Lex dubia non obligat
-
Francescani dell’Immacolata: imbarazzato intervento di padre Lombardi
-
FRANCESCANI DELL’IMMACOLATA: anch’io li conosco
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata. la storia è “magistra vitae”
-
Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata
-
Inaugurato il centenario della morte di san Pio X
-
La giustizia pone fine alla canea contro la Santa Sede
-
Positivismo giuridico e positivismo teologico
-
Come il Grande Oriente si appropria di Papa Francesco
-
Archivio: 1412
Sinodo: il commento del Card. Raymond Leo Burke sulla Relatio finalis
(di Mauro Faverzani) Riportiamo integralmente , in una nostra traduzione il commento, pubblicato dal National Catholic Register del Card. Raymond Leo Burke, in merito alla Relatio finalis del Sinodo Ordinario sulla Famiglia. (altro…)
Sinodo: il commento del Card.…
Sinodo: errori e pericolose ambiguità Relatio finalis
(di Tommaso Scandroglio) Vogliamo porre sotto la lente di ingrandimento alcuni paragrafi del documento finale, puramente consultivo e non deliberativo, del Sinodo sulla famiglia. Nel n. 63 della Relatio si legge: «Conformemente al carattere personale e umanamente compl…
Sinodo: pochi son quelli ch’entrano per la porta stretta
(di Cristiana de Magistris) Commentando il passo evangelico (Lc 13,23-29) in cui il Signore fu interrogato sul numero dei salvati, S. Agostino (Disc. 111) scrive: «Sono senz’altro pochi quelli che si salvano. Al Signore fu chiesto: Sono forse pochi quelli che si salv…
Il Sinodo fallito: tutti sconfitti, a cominciare dalla morale cattolica
(di Roberto de Mattei) All’indomani del XIV Sinodo sulla famiglia, tutti sembrano aver vinto. Ha vinto Papa Francesco, perché è riuscito a trovare un testo di compromesso tra le opposte posizioni; hanno vinto i progressisti perché il testo approvato ammette alla E…