(di Roberto de Mattei) Nel suo capolavoro L’anima di ogni apostolato, dom Jean-Baptiste Chautard (1858-1935), abate trappista di Sept-Fons, enuncia questa massima: «A sacerdote santo corrisponde un popolo fervente; a sacerdote fervente un popolo pio; a sacerdote pio un popolo onesto; a sacerdote onesto un popolo empio» (L’anima di ogni apostolato, Edizioni Paoline, Roma 1967,…
(di Mauro Faverzani) Erano in 50 tra porporati, alti prelati e teologi i partecipanti all’incontro segreto, svoltosi lunedì scorso a porte chiuse presso l’Università Gregoriana di Roma in vista del Sinodo di ottobre. Così segreto, da avervi invitato – unico media italiano presente – anche un giornalista di “Repubblica”, Marco Ansaldo, tanto per esser sicuri…
(di Cristina Siccardi) Lunedì 25 maggio si è svolta, a porte chiuse, una riunione ristretta fra cardinali e vescovi europei per discutere l’accoglienza dei divorziati risposati e degli omosessuali nella Chiesa; infatti, per alcuni pastori, i peccati mortali hanno oggi diritto di asilo (per i peccatori, ai quali è richiesta consapevolezza e pentimento della propria…
(di Danilo Quinto) C’è ancora qualcuno che per fortuna non le manda a dire in questo Paese. È il presidente dell’Autorità Anticorruzione, Raffaele Cantone, che in merito all’indagine promossa dalla magistratura in cui si ipotizza una truffa con soldi destinati ai migranti, ha detto: «C’è da rimanere esterrefatti. Se anche il mondo dell’impegno sociale fa…