(di Luigi Bertoldi) Un nuovo importante contributo al dibattito pre-sinodale su famiglia e matrimonio viene dal volumetto Opzione preferenziale per la Famiglia – Cento domande e cento risposte intorno al Sinodo (Edizioni Supplica Filiale), di cui sono autori Mons. Aldo di Cillo Pagotto, SSS (arcivescovo di Paraíba, Brasile), Mons. Robert F. Vasa (vescovo di Santa…
(di Mauro Faverzani) Ora basta! La Chiesa tedesca non si sente per niente rappresentata dalle “bizzarrie” dei fans dei cardinali Kasper e Marx ed inizia a dirlo a chiare lettere, perché non si pensi che sia in massa appiattita sulle posizioni contrarie alla Dottrina cattolica espresse dai pasdaran. Anche i cosiddetti “moderati”, a metà maggio,…
(di Cristina Siccardi) Il modello della Sacra Famiglia, secondo un Rapporto della Conferenza episcopale elvetica, non è più proponibile al cattolico del XXI secolo, in quanto, per la maggioranza dei cattolici svizzeri, la Sacra Famiglia è un modello vetusto, completamente slegato dalle “esperienze” familiari odierne (http://www.ivescovi.ch/documenti/comunicati/dibattiti-presinodali-in-svizzera).
(di Danilo Quinto) Un’avvisaglia di quello che potrà accadere dopo il voto amministrativo del 31 maggio, già si è avuta nelle elezioni comunali che si sono svolte lo scorso 10 maggio a Trento, Bolzano e Aosta, dove hanno vinto i candidati del centro-sinistra, la Lega di Salvini ha triplicato o quadruplicato i suoi voti rispetto…
(di Cristiana de Magistris) Anche il Concilio Vaticano I ha avuto i suoi osservatori. Ma diversi – per grazia e per fede – dai 6 protestanti sorprendentemente invitati all’ultima Assise conciliare.