(di Roberto de Mattei) La vita di un uomo si giudica dalla sua morte, perché è in quel momento supremo che l’anima si presenta al cospetto di Dio ed è oggetto, in modo inappellabile, della sua infinita giustizia e misericordia.
(di Danilo Quinto) Uno dei primi atti del Governo Renzi riguarda l’ideologia antiproibizionista in materia di droga. Il Consiglio dei ministri ha deciso di non impugnare dinanzi alla Corte Costituzionale la legge regionale abruzzese n. 4 del 4 gennaio 2014, che disciplina le «modalità di erogazione dei farmaci e dei preparati galenici magistrali a base…
(di Cristina Siccardi) Due Pontefici che sentirono in modo considerevole il senso della responsabilità petrina furono san Gregorio Magno (540 ca.-604) e sant’Innocenzo I (?-417), la memoria liturgica dei quali cade per entrambi il 12 marzo: il primo nel calendario del Vetus Ordo e il secondo in quello del Novus Ordo.
(di Fabrizio Cannone) 80 anni fa moriva a Roma, nel più grande isolamento, mons. Umberto Benigni, capofila dell’antimodernismo cattolico sotto papa san Pio X (1903-1914). Ripercorrerne per sommi capi la figura appare sempre più necessario in un periodo storico come il nostro, caratterizzato senza dubbio da una nuova esplosione delle tendenze e degli errori combattuti…