(di Roberto de Mattei) Il “caso” dei Francescani dell’Immacolata ripropone una questione di ordine canonico, morale e spirituale, spesso affiorata e talvolta “esplosa” negli anni del post-concilio: il problema dell’obbedienza ad una legge ingiusta. Una legge può essere ingiusta non solo quando viola la legge divina e naturale, ma anche quando viola una legge ecclesiastica…
(di Maria Pia Ghislieri) Il Commissariamento dei Frati Francescani dell’Immacolata continua a far parlare “opportune et importune”. Il mondo tradizionale teme, a ragion veduta, una recrudescenza di quella persecuzione che fu perpetrata contro il Messale di san Pio V nell’ormai lontano 1969, quando entrò in vigore il Nuovo Messale, una nuova creazione.
(di Alessandro Gnocchi) Bisogna riconoscerlo, a volte sono utili anche gli articoli di Massimo Introvigne. Per quello che vale, questa testimonianza sui Francescani dell’Immacolata non sarebbe stata scritta senza l’implicito invito contenuto in una delle encicliche che l’avvocato sociologo pubblica quasi quotidianamente sulla “Nuova Bussola”. Pochi giorni fa, a proposito del commissariamento dell’istituto fondato da…
Si è conclusa con grande successo la campagna promossa da “Corrispondenza Romana” In sostegno dei francescani dell’Immacolata e la Messa tradizionale. Tra il 1 e l’8 agosto, 3515 lettere sono pervenute direttamente alle caselle e-mail del Prefetto della Congregazione degli Istituti di Vita consacrata, card. João Braz de Aviz, del Segretario della Congregazione, Arcivescovo José…