(di Leandro Mariani) E se, contrariamente a quanto stabilito dall’onda mediatica, gli ostacoli più coriacei all’azione del nuovo Pontefice non sorgessero nella curia romana ma nel resto dell’Orbe cattolico? Certo, è sin troppo facile ipotizzare la resistenza della burocrazia vaticana a qualsiasi genere di riforma che ne metta in dubbio la conservazione. Ma quante burocrazie…
(di Cristina Siccardi) «Lo spirito cattolico diminuirà rapidamente; la preziosa luce della fede si spegnerà progressivamente fino a quando si giungerà ad una pressoché totale corruzione dei costumi (…). Nel supremo momento del bisogno della Chiesa, coloro che dovranno parlare resteranno in silenzio! (…). Alla fine del XIX secolo e per gran parte del XX,…
(di Danilo Quinto) In altri tempi, migliori di quelli che attraversiamo, una vicenda analoga a quella dei due marò, avrebbe comportato le dimissioni immediate di chi l’ha gestita nel corso dell’ultimo anno. A tutti i livelli e senza discussioni. I nostri tempi, invece, consentono che militari italiani, che hanno semplicemente compiuto il loro dovere, in…
(di Gianandrea de Antonellis) Le edizioni napoletane Il Giglio hanno recentemente ristampato un classico del pensiero cattolico contro-rivoluzionario, opera di Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995), Trasbordo ideologico inavvertito e dialogo, (Napoli 2012, p. 128, € 15). Il testo, pur essendo stato scritto nel 1965, è interessante – come sottolinea lo studioso Guido Vignelli, che ha…