Numero CR: 1277

NOBEL UE 2012

Il premio Nobel alla dittatura del relativismo

(di Roberto de Mattei) Il 10 dicembre 2012 i presidenti, rispettivamente, dell’Unione Europea Herman Van Rompuy, della Commissione europea, José Manuel Barroso e del Parlamento europeo, Martin Schultz, hanno ritirato a Stoccolma il premio Nobel per la Pace assegnato quest’anno all’Unione Europea. L’ assegnazione del premio e le sue motivazioni («L’Ue ha contribuito all’avanzamento della…

Perché un cattolico non può votare Monti

Perché un cattolico non può votare Monti

(di Danilo Quinto) Chi ha letto la Caritas in Veritate di Benedetto XVI, conosce l’interrogativo centrale dell’Enciclica: «Come ci si potrà stupire dell’indifferenza per le situazioni umane di degrado, se l’indifferenza caratterizza perfino il nostro atteggiamento verso ciò che è umano e ciò che non lo è?». È una domanda rivolta al destino dell’uomo contemporaneo…

Don-Bosco-mistico

Don Bosco mistico

(di Mauro Faverzani) Nonostante molto sia stato già scritto su san Giovanni Bosco, può sembrar paradossale notare come di lui resti ancora da svelare l’essenziale. È un vuoto, che si è riproposta di colmare – peraltro riuscendovi egregiamente – la dottoressa Cristina Siccardi con l’ultima sua opera, la cinquantesima in ordine di tempo, uscita proprio…

Francesco Agnoli Alle origini della Biologia e della Genetica, Canatagalli

Alle origini della Biologia e della Genetica

(di Fabrizio Cannone) Il contributo della Chiesa e degli scienziati cattolici al vasto mondo della ricerca e della Scienza è, come noto, immane e inarrivabile. L’ottimo apologeta che è Francesco Agnoli lo aveva già ampiamente dimostrato nel prezioso saggio Scienziati, dunque credenti (uscito nel 2011), ripercorrendo le scoperte, le invenzioni e le conquiste epocali di…

Iscriviti a CR

Iscriviti per ricevere tutte le notizie

Ti invieremo la nostra newsletter settimanale completamente GRATUITA.