(di Mauro Faverzani) Il quotidiano della Cei, “Avvenire”, ha esultato, annunciando enfaticamente lo scorso 22 novembre: «La pregiudiziale anticattolica è battuta». Nello stesso giorno “Repubblica”, viceversa, si è stracciata le vesti: «Commissario anti-abortista, scontro alla Ue». Ottiche diverse per parlare di uno stesso fatto, la nomina a Commissario europeo per la Salute e la Protezione…
(di Danilo Quinto) Qualche settimana fa, Monsignor Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali e Portavoce della Conferenza Episcopale Italiana, ha aderito, anche a nome della Cei, alla proposta di amnistia dei radicali e ha chiesto che l’attuale Parlamento se ne occupi urgentemente. Per rendere questa dichiarazione, non ha scelto il “Corriere della Sera” o “Repubblica”,…
(di Cristina Siccardi) Due anniversari cadono in questo mese di novembre: il bicentenario della nascita della venerabile Regina Maria Cristina di Savoia (Cagliari, 14 novembre 1812 – Napoli, 31 gennaio 1836) e il 60° della morte della Regina Elena di Savoia (Cettigne, 8 gennaio 1873 – Montpellier, 28 novembre 1952), due modelli che evidenziano il…
(di Fabrizio Cannone) Taluni associano la difesa della Chiesa, della sua dottrina e della sua divina Tradizione ad uno spirito chiuso, serioso, bacchettone e antiquato. Non v’è crediamo smentita più flagrante di tale opinione che la già ricca produzione dell’avvincente duo Gnocchi-Palmaro, entrambi valentissimi apologeti cattolici, che dopo molte opere a dir poco esilaranti, ma…