(di Carlo Manetti) L’insurrezione dell’integralismo sunnita in Siria non è che l’ultimo episodio, in ordine di tempo, dello scontro che, fin dalla morte di Maometto (632) ha contrapposto la maggioranza sunnita dell’Umma, vale a dire l’insieme di tutti i musul…
(di Cristina Siccardi) La Solennità di Cristo Re dell’Universo nella Chiesa cattolica, secondo il calendario legato al rito liturgico di sempre, cade nell’ultima domenica di ottobre. Il Salvatore nacque Re e i Re Magi andarono proprio ad adorare non un Re, ma il Re…
(di Fabrizio Cannone) Una visione del mondo fondata sul sovrannaturale dà luogo ad un’arte e ad una cultura, sacra e profana che sia, bella, armoniosa e fruibile. Una visione del mondo ideologica fondata sull’antropocentrismo e sulla secolarizzazione, genera abitua…
(di Federico Catani) Tra le riforme del Concilio Vaticano II, quella liturgica è senza dubbio la più discussa. I cambiamenti avvenuti sembrano in effetti costituire una vera e propria rottura con le norme fondamentali della liturgia romana e dello stesso diritto litur…