(di Gianfranco Amato) Sant’Agostino di Canterbury, ricordato come Apostolus Anglorum per la sua attività evangelizzatrice della Britannia, non deve aver preso davvero molto bene la notizia giunta in Paradiso dalla Cornovaglia. Le autorità scolastiche di quella regione del Regno Unito, infatti, hanno deciso – stando a quanto riferisce il quotidiano “Daily Mail” e la stessa…
(di Danilo Quinto) Mille reparti ospedalieri a rischio, con 80mila posti letto tagliati. Tutte le sigle sindacali dei lavoratori della funzione pubblica – dove il decreto sullo spending review prevede un taglio degli uffici dirigenziali di almeno il 20% e delle risorse destinate al personale non dirigenziale di almeno il 10% ‒ annunciano lo sciopero…
(di Fabrizio Cannone) Il 2012 segna il cinquantenario della solenne apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965). Molti sono i libri e gli studi che in quest’anno sono usciti proponendo, dopo decenni di auto-celebrazione e di trionfalismo, una lettura critica del Concilio. E questo sia dal punto di vista storico riflettendo sull’evento-Concilio, sia dal punto…
(di Mauro Faverzani) Toccare i nuovi cammini catecumenali di iniziazione cristiana, imposti in molte Diocesi, è un pò come affondare il bisturi nel bubbone infetto: molte le reazioni provocate dal nostro precedente articolo (CR n. 1246 del 12 giugno 2012) da parte soprattutto di parroci esasperati dalle pressioni giunte loro dalle Curie, “pasionarie” del nuovo…
(di Cristina Siccardi) Il prossimo 16 luglio ricorrerà una festa mariana molto importante nella Tradizione della Chiesa: la Madonna del Carmelo, una delle devozioni più antiche e più amate dalla cristianità, legata alla storia e ai valori spirituali dell’Ordine dei frati della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (Carmelitani). La festa liturgica fu istituita per…