(di Roberto de Mattei) Che cosa succede in Vaticano? I cattolici del mondo intero si domandano costernati qual è il senso delle notizie che esplodono sulla stampa e che sembrano rivelare l’esistenza di una guerra ecclesiastica interna alle Mura Leonine, la cui portata è artatamente ingigantita dai mass media. Però, se non è facile capire…
(di Danilo Quinto) Il 68,2% delle persone povere del Paese risiedono al Sud. E’ questo il dato più inquietante dell’ultimo Rapporto annuale dell’ISTAT, presentato negli scorsi giorni. Al Sud sono povere 23 famiglie su 100, al Nord, 4,9. Anche altri indicatori, sono gravi. Forte è al Sud la dimensione dell’abbandono scolastico nelle scuole secondarie superiori:…
(di Fabrizio Cannone) Benedetto XVI ricordò nel 2005 che l’eresia della discontinuità era assai visibile in una «parte della teologia moderna». Come quella, per esempio, che si esprime nelle riviste cattoliche di divulgazione, di approfondimento e di informazione (cfr. “Famiglia cristiana”, “Jesus”, “Concilium”, etc.).
(di Emanuele Gagliardi) Le donne si allontanano dalla Chiesa cattolica. Il fenomeno, parallelo al più generale abbandono da parte dei giovani, ha la portata di una vera e propria “fuga delle quarantenni”, con preoccupanti ricadute sulla vita ecclesiale e la trasmissione della fede, denuncia la “Rivista del Clero italiano”, mensile dell’Università cattolica che invita pure…
(di Cristina Siccardi) Ci sono state anime che hanno vissuto il Concilio Vaticano II con serena aspettativa e che hanno letto, esaminato ed elaborato uno per uno i 16 documenti dell’Assise. Dalle speranze sono, però, amaramente passati alla constatazione della realtà: con l’intento di consegnare alla Chiesa una nuova pastorale si è dato uno spazio…