(di Roberto de Mattei) Il 95esimo anniversario delle Apparizioni di Fatima, avvenute da maggio ad ottobre del 1917, è passato inosservato, se non fosse per un convegno organizzato a Roma da padre Nicholas Gruner e per la pubblicazione, da Sugarco, a del bel libro di Cristina Siccardi, Fatima e la Passione della Chiesa, su cui…
(di Gianfranco Amato) Un ottimo esempio di come la political correctness possa raggiungere il parossismo lo fornisce, questa volta, la Svezia, nazione che nel 2010 è stata riconosciuta dal Forum Economico Mondiale come il Paese in cui viene meglio garantita l’uguaglianza di genere tra tutti gli stati della Terra.
(di Danilo Quinto) La bestialità del’attentato di Brindisi, non può comportare, come alcuni sostengono, l’azzeramento delle opinioni su questo Governo e sulla sua azione, in nome della fermezza, della coesione e della risposta unanime di condanna. Questo, a prescindere dalla matrice della strage, che sembra difficilmente attribuibile alla responsabilità delle organizzazioni mafiose, che si suiciderebbero…
(di Cristina Siccardi) Non si può negare l’evidenza. Molte, troppe cose, sono mutate dal Concilio Vaticano II in poi. Tanti, ormai, deridono il concetto di peccato, quando, raramente, se ne parla; i Sacramenti non sono più un’essenziale della propria vita religiosa; parecchi non credono più all’infallibilità del Papa, come non credono alla presenza reale di…