(di Federico Catani) Il rapporto tra uomo e biotecnologie è stato al centro delle riflessioni del Congresso internazionale Ai confini dell’umano. La persona umana nell’epoca della rivoluzione biotecnologica, organizzato dall’Associazione Famiglia Domani e tenutosi il 25 e 26 febbraio a Roma.
(di Gianfranco Amato) Uno dei limiti più deleteri dell’ideologia che si ispira alla political correctness è costituito da quella esasperata componente soggettivista che riesce a relativizzare la realtà, per cui quest’ultima non è mai come oggettivamente appare, ma come ogni singolo individuo decide che sia.
(di Emanuele Gagliardi) Roma vuole «che il suo ruolo e la sua missione siano rafforzati ed estesi» per «consolidare» i rapporti con la Chiesa vietnamita, Hanoi rimarca «la necessità di una continua collaborazione tra la Chiesa Cattolica e le Autorità civili per attuare, concretamente e praticamente» gli insegnamenti del Papa sul «vivere il Vangelo all’interno…
(di Gianandrea de Antonellis) Vent’anni fa, l’idea di poter girare l’Europa senza continuare a rivolgersi all’ufficio cambi sembrava meravigliosa; quindici anni fa, dopo l’attacco contro la lira organizzato dallo speculatore George Soros, l’idea di un un’unica valuta europea sembrava mettere al riparo da futuri attacchi della finanza internazionale. Nove anni fa, dopo dodici mesi di…
(di Danilo Quinto) Giovanni, nel suo Vangelo, lo chiama “il principe del mondo”. Eppure, «molti vescovi non credono più al demonio e non nominano più esorcisti nelle loro diocesi». Lo sostiene Padre Gabriele Amorth, ne L’ultimo esorcista, il libro scritto con Paolo Rodari, per le Edizioni Piemme, uscito in questi giorni. Uno testo agghiacciante. Perché…